MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] del M. vi era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia SigismondoIIIVasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di Giovanni IIIVasa e rinunciare al trono polacco a favore di un arciduca asburgico. In Polonia ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] guerra contro il Turco - e infine scongiurare un appoggio russo alla Svezia, se questa nazione si fosse ribellata a SigismondoIIIVasa, sovrano di Polonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] , far progredire la conversione degli "eretici" e l'azione dei gesuiti.
La situazione non era delle più facili: SigismondoIIIVasa voleva imporre a ogni costo la nomina cardinalizia del vescovo di Reggio e già nunzio in Polonia CI. Rangoni, la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] completare lo schieramento dei principi cattolici contro i Turchi mancava quindi l'adesione del re di Polonia SigismondoIIIVasa, ma la diplomazia pontificia anche per questo punto si sentiva sufficientemente tranquilla sul buon esito della missione ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] provocare reazioni pericolose da parte degli eretici. L'A. proseguì quindi per la Polonia, latore di un breve pontificio al re SigismondoIIIVasa, e di lì fece ritorno a Roma. Nel 1596,durante la guerra dell'impero contro i Turchi, l'A. fu inviato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papa i contatti stabiliti con la Santa Sede dal re di Svezia, Giovanni IIIVasa. Quest'ultimo era sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re di Polonia Sigismondo II Augusto. Pur propendendo, sotto l'influsso della moglie, verso il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in Polonia.
Deludenti furono invece le relazioni con il re di Svezia, Giovanni IIIVasa, sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re di Polonia Sigismondo II Augusto. Nella primavera del 1577, il sovrano svedese inviò un'ambasceria ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] d'incontrare il Vasa. La sua scelta e il suo evidente disprezzo per i Polacchi misero fuori gioco il nunzio, quando Massimiliano fu preso prigioniero dallo Zanoyski. Il papa dovette ordinare al nunzio di riconoscere SigismondoIII re di Polonia ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] conflitto con un'azione militare ma fu sconfitto e imprigionato. Il 27 dic. 1587 il giovane Vasa fu incoronato re di Polonia col nome di SigismondoIII.
Il rapporto tra Di Capua e il suo segretario si interruppe probabilmente nei primi mesi del 1588 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Vincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni IIIVasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla ...
Leggi Tutto