• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [21]
Storia [15]
Religioni [9]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [2]
Storia moderna [1]

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] novembre 1491, conclusa con il re di Boemia Ladislao Jagellone che gli Ungheresi avevano eletto a loro re, il (e in quella di Boemia). In seguito all'abdicazione di suo zio Sigismondo duca del Tirolo M. acquistò il Tirolo e la regione dei Vorlande ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] la Boemia, F. fu designato a sposare la principessa Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia e fu mandato nel 1518 nei Paesi fu rotto dopo la morte dello Szápolyai a favore di Giovanni Sigismondo, figlio di lui nato pochi giorni prima; F. cercò d ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ISABELLA DI CASTIGLIA – RIVOLTA DEI CONTADINI – FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] la seconda, Maria, fu sposata nel 1372 al figlio di Carlo IV, Sigismondo, il quale poi succedette a L. sul trono dell'Ungheria. La terza , dovette sposare, dietro le insistenze dei Polacchi, Jagellone, principe di Lituania. Nella politica estera L. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] ussite, Olomouc restò cattolica e seguì le parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra Giorgio di Poděbrady e 1478) fu stipulata a Olomouc la pace fra Mattia e Ladislao Jagellone. Quando, verso la metà del sec. XVI, il luteranesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] nel 1500 di nuovo a Roma per il giubileo. Quando Alessandro Jagellone assunse il potere J. Ł. divenne (1501) segretario della della sua politica contro gli Asburgo. Fra i consiglieri di Sigismondo I prese sopravvento la tendenza di un accordo con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (1)
Mostra Tutti

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] - in opposizione all'alta aristocrazia, favorevole agli Asburgo - proclamò re Stefano Báthory, assegnandogli per moglie Anna Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto (gennaio 1576). Dinnanzi alla minaccia di Massimiliano II, eletto re a sua volta dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

VITOLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITOLDO (lituano: Vytautas) Nicola Turchi Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] di Hrodlo, 1413), V. sperò di cingere la corona reale di Lituania e la sollecitò infatti dall'imperatore Sigismondo. Ma Jagellone, temendo che la dignità regia conferita al cugino avrebbe, con l'accentuare la separazione dei due stati, indebolito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITOLDO (1)
Mostra Tutti

ŁUCK

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUCK (A. T., 51-52) Adriano ALBERTI UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] il dominio dei Lituani. Nel 1429 vi ebbe luogo il famoso convegno dei monarchi cristiani (imperatore Sigismondo, re Ladislao Jagellone, granduca lituano Vitoldo, granduca russo Vasilij II, ecc.). Nel lungo periodo lituano-polacco Luck divenne la ... Leggi Tutto
TAGS: COSACCHI – POLONIA – VOLINIA – ITALIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUCK (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di staccare F. dalla Boschetti - l'opportunità di un matrimonio con una figlia del re di Polonia Sigismondo I Jagellone, che venne comunque destinata ad altri. Sfumò così l'allettante vagheggiamento di nozze regali. Motivo di grave imbarazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbe stata a carico del re Sigismondo di Ungheria. Al 1423-24 risalgono i lavori per la basilica e Jagie¢¢a (Corrispondenza di M. V con il re Ladislao Jagellone), in Studia historyczne, XLV (2002), pp. 3-16; ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali