• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [221]
Storia [158]
Arti visive [31]
Letteratura [31]
Religioni [27]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia per continenti e paesi [5]

GRISELLI, Griso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Griso Vanna Arrighi Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] , la sollecitazione del pagamento da parte dei Veneziani della quota del compenso da essi dovuta al condottiero Sigismondo Malatesta, sulle armi del quale contava soprattutto la Repubblica fiorentina per difendersi dalle incursioni, presso i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] . Nel maggio del 1445 la riconferma della lega contro lo Sforza, alla quale aderì anche il signore di Rimini Sigismondo Malatesta, un tempo alleato di Francesco Sforza, diede un nuovo slancio alle attività belliche nelle Marche. Con la ripresa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di Niccolò Piccinino, padre di Francesco, quando andarono alla corte del Visconti. Nel 1445 il M. militò al servizio di Sigismondo Malatesta con Roberto di Montalboddo; il 18 agosto si recò a Rimini contro lo Sforza che, alleatosi con Federico da ... Leggi Tutto

MORO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giovanni Giuseppe Gullino MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] il 2 luglio 1450. Le commissioni di Moro prevedevano infatti che, dopo essersi portato a Rimini da Sigismondo Malatesta, a Siena avrebbe dovuto stipulare un’alleanza in funzione antifiorentina e antimilanese. Senonché le trattative incontrarono ... Leggi Tutto

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] , come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo Malatesta e altre canzoni, che probabilmente costituivano il "cantus cum admirandis modulorum superinventionibus" cui allude il Tinctoris, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] nella loro crudezza e concisione, rivelano una penetrazione insolita dei personaggi e degli avvenimenti, come quando, scrivendo di Sigismondo Malatesta, usa franchezza e vigore: "Verum lui crese recuperare el perduto et perse el guadagnato; fece male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] il controllo dell'Adriatico, si aggiunse però, nel '69, un altro elemento di tensione, rappresentato dall'eredità di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, che vide Venezia schierarsi col papa contro il candidato appoggiato da Ferdinando e Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Matteo Maria Quintiliani PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato. La famiglia Patrizi apparteneva [...] in luce le sue doti politiche, facendo da intermediario in occasione della lunga lotta tra Pio II e Sigismondo Malatesta. In alcune lettere si presentò come personaggio di rilievo in quegli avvenimenti, nella speranza di acquistare maggior credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – IPPOLITA MARIA SFORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (4)
Mostra Tutti

ORSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Roberto Francesco Lucioli ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] carriera amministrativa piuttosto che alla poesia. Due anni più tardi fece ritorno a Rimini nella speranza di ottenere da Sigismondo Malatesta la carica paterna. Da alcune elegie latine sappiamo che si trasferì poi a Cesena, città d’origine della ... Leggi Tutto

VENIER, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Leonardo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre. Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] 1444. Intanto, sin dal 23 agosto Venier, il quale un mese prima aveva rifiutato di recarsi in missione presso Sigismondo Malatesta, aveva sollecitato il rimpatrio, che gli fu consentito alla fine di settembre; il soggiorno a Venezia fu però di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali