• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
263 risultati
Tutti i risultati [2073]
Arti visive [263]
Biografie [1189]
Storia [613]
Religioni [245]
Letteratura [147]
Diritto [113]
Diritto civile [83]
Musica [61]
Geografia [45]
Storia delle religioni [45]

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] èsoltanto in questo periodo che è possibile fissare un suo soggiorno nella città partenopea, ove si recò al servizio di Sigismondo d'Este. La sua attività di musicista ebbe inizio probabilmente dopo il 1450 presso la corte di Ferrara, ove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peruzzi, Baldassarre

Enciclopedia on line

Peruzzi, Baldassarre Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] . La spiccata attitudine per l'architettura è già rintracciabile nella Villa «Le Volte», presso Siena, realizzata per Sigismondo Chigi (completata nel 1505), la cui famiglia lo avvicinò all'ambiente romano segnato dalla presenza di Bramante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – ROCCAVERANO – RAFFAELLO – SALLUSTIO – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia) N. Alfieri Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] delle mura di cinta e di una torre romana entro la rocca malatestiana-roveresca. Tuttavia la nuova fondazione che Sigismondo Malatesta intraprese nel 1448, ricalcò le strutture residue d'età romana, sicché dall'esame delle antiche piante della città ... Leggi Tutto

GHEZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo) Maria Elena Massimi Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e l'aprile 1433, in attesa dell'invito papale per l'incoronazione a imperatore (Strehlke, in Lapittura senese…, p. 264). Di Sigismondo il G. approntò un ritratto dal vero (un "disegnio, il quale è simile alla faccia de la Cesarea Maestà", in Milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio) Silla Zamboni Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] critica artistica di Cremona (II), in Paragone, XIX (1968), 225, pp. 32, 42 s.; S. Zamboni, V. C.: La "Cucina" di S. Sigismondo, in Atti e mem. dell'Accademia Clementina di Bologna, IX (1970), pp. 31-33; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – ERNESTO D'AUSTRIA

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] si sono ricordati solo i più importanti), il C. iniziò una intensa attività per le chiese di Cremona e del suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] un artigiano del legno, rispettivamente Giorgio Stochamer di Monaco, allora abitante a S. Sainuele con Pietro Liberi, Sigismondo Benzenhauser di Bratislava, Nicolaj Bremfless di Jena. I due pittori avevano conosciuto il F. giovinetto, nel 1656 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAINMOTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMAINMOTIER C. Jäggi ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali) La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] egiziano Antonio. Nel sec. 6° sembra che il piccolo monastero conoscesse una fase di sviluppo tale che il re dei Burgundi Sigismondo (516-523) chiamò monaci di R. nella nuova fondazione monastica di Saint-Maurice-d'Agaune. In seguito nelle fonti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTENELLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA CITTADINA – ODILONE DI CLUNY – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

BORETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORETTI Piotr Bieganski Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] della facciata e delle torri della chiesa dei francescani. Grande fama ottenne quando smontò e rimontò (1808-10) il monumento a Sigismondo III (una colonna in granito alta, compresa la statua, 22 metri, sullo zoccolo della quale si legge oggi il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] disperso, per la Compagnia di S. Sebastiano in Camollia, un incipit con le figure della Vergine e dei SS. Sebastiano, Rocco e Sigismondo. Tra il 1499 e il 1501, fece un soggiorno a Gubbio dove miniò un Salmista diurno per il monastero di S. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali