Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] rerum documentis. Beiträge zur Mediävistik. Festschrift f. Harald Zimmermann, a cura di K. Herbers-H.H. Kortüm-C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 509-521.
T. Holzapfel, Papst Innozenz III., Philipp II. August, König von Frankreich, und die englisch ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati [...] Patria", 24, 1901.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994.
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952; A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] Burgwallsiedlung von Alt-Lübeck in jungslawischer Zeit, in H.W. Böhme (ed.), Siedlungen und Landesausbau zur Salierzeit, I, Sigmaringen 1991, pp. 233-61.
M. Glaser (ed.), Archäologie des Mittelalters und Bauforschung im Hanseraum. Festschrift G.P ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] una larghissima popolarità..
Il Volapük fu creato da mons. J.M. Schleyer (1831-1912) nel 1879-1880 (Volapük, die Weltsprache, Sigmaringen 1880), e fu la prima lingua internazionale che ottenesse un largo successo, fino a raggiungere, se non milioni d ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] Spoleto 19-25 aprile 1990), Spoleto 1991, pp. 759-94; P. Rück, Pergament. Geschichte, Struktur, Restaurierung, Herstellung, Sigmaringen 1991; H. Blanck, Das Buch in der Antike, Monaco 1992; G. Cavallo, Forme e ideologia della committenza libraria tra ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. Festschrift für Friedrich Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 383-395; F. Bramato, Storia dell’ordine dei Templari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] (1969), pp. 767 s.; W.H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkischen Rechtsbeziehungen von 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 36-45; A. Hahn, Das Hludowicianum. Die Urkunde Ludwigs d. Fr. für die römische Kirche von 817, in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] meno approfondita: Châtillon-sur-Glâne e Uetliberg in Svizzera, Mont Lassois in Borgogna, Zàvist in Boemia.
Tra Ulm e Sigmaringen, sulla collina della Heuneburg, che si trova alla sinistra idrografica del Danubio, sono stati effettuati gli scavi più ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] des 12. Jahrhunderts, in Herkunft und Ursprung. Historische und mythische Formen der Legitimation, a cura di P. Wunderli, Sigmaringen 1994, p. 133ss.H. Fillitz
Area bizantina
In area bizantina, dove l'impero costituiva la prosecuzione di quello ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia di Cimabue, AM 2, 1984, pp. 143-177; M. Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto