GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] I, Subiaco 1931, pp. 252-254, 386-388; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di T. Kölzer et al., Sigmaringen 1994, vv. 102-115; J. Bale, Scriptorum illustrium maioris Brytanniae catalogus, II, Basileae 1559, p. 151; F. Testa, De vita et ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] für Kunsttechnologie und Konservierung 4, 1990, pp. 261-290; D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance (Beihefte der Francia, 20), Sigmaringen 1990, pp. 28-29; H.W. Schüpp, s.v. Höxter, in Lex. Mittelalt., V, 1990, col. 143.A. Bonanni ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] regno italico, Torino 1978, pp. 190-193, 278; M. Borgolte, Die Grafen Alemanniens in merowingischer und karolingischer Zeit, Sigmaringen 1986, pp. 29, 81, 86, 266, 270; E. Hlawitschka, Stirps regia. Forschungen zu Königtum und Führun-geschichten im ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] , Stadtgemeinde und Reform: Mailand im Investiturstreit, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1973, pp. 321-350; Id., Origine sociale e formazione del clero cattedrale…, in Le istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] . Aktuelle Probleme in historischer und archäologischer Sicht, a cura di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979, pp. 193-218; id., Kirchen und Klöster, in Ur- und frühgeschichtliche Archäologie der Schweiz, VI, Basel 1979 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Adel und monastische Erneuerung in der Toskana, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1973, pp. 205-240; H. Keller, Pataria und Stadtverfassung, Stadtgemeinde und Reform: Mailand im "Investiturstreit", ibid ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Les manuscrits enluminés en Neustrie, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, pp. 319-338; P.M. Gy, La mise en page du Canon de la messe, in Mise en page et mise en ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] im Gericht des Deutschen Königs während des 13. Jahrhunderts, in Festschrift für Hans Thieme zu seinem 80. Geburtstag, Sigmaringen 1986, pp. 109 ss.
A. Buschmann, Herrscher und Landfriede im 13. Jahrhundert. Friedrich II. von Hohenstaufen, Rudolf von ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 53-55; V. von Falkenhausen, Iceti dirigenti prenormanni al tempo della costituzione degli Stati ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] der bischöflichen Coemeterialbasilika zur königlichen Benediktinerabtei, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 s.; J. Vezin, Lo scriptorium de St-Denis, in Un village au temps de Charlemagne. Moines et ...
Leggi Tutto