IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] Italiens im Hochmittelalter, in Schulen und Studium im sozialen Wandel des hohen und späten Mittelalters, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1986, pp. 137-144; C. Dolcini, Pepo, I., Graziano. Alle origini dello "Studium" di Bologna, in L'Università a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] ", 2, 2000, pp. 48-67.
‒ 2000: Quack, Joachim Friedrich, Ein neuer funerärer Text der Spätzeit. Papyrus Hohenzollern Sigmaringen, "Zeitschrift für ägyptische Sprache und Altertumskunde", 127, 2000, pp. 74-78.
Raven 1982: Raven, Maarten J., Corn ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Roma 1988, pp. 295 s., 303; G. Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats. Zur Genese einer Fürhrungsschicht, Sigmaringen 1989, pp. 144, 146, 157, 162, 164, 229; F. Sorelli, La società, in Storia di Venezia dalle origini alla ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . Aktuelle Probleme in historischer und archäologischer Sicht, a cura di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979, pp. 447-465; H. Gaillard de Semainville, Les cimetières mérovingiens de la Côte chalonnaise et de la Côte ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] , pp. 23-35; U. Raeber-Keel, Spätgotische Wandmalereien in St. Peter zu Basel. Die 'Grabnische mit den Efringerwappen', Sigmaringen 1978; A. Furger-Gunti, Die Ausgrabungen im Basler Münster I (Basler Beiträge zur Ur-und Frühgeschichte, 6), Basel 1979 ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Seigneurie de Joscelin und der Deutsche Orden, in Die geistlichen Ritterorden Europas, a cura di J. Fleckenstein-M. Hellmann, Sigmaringen 1980, pp. 171-216.
H. Boockmann, Die Bedeutung Thüringens und Hessens für den Deutschen Orden, in Die Rolle der ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] W. Trusen, Die Prozesse gegen Reuchlins "Augenspiegel", in Reuchlin und die politischen Kräfte seiner Zeit, a cura di S. Rhein, Sigmaringen 1998, pp. 122 s., 127; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 464; III ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Kirche, Hildesheim 1992; M. Schulze-Dörrlamm, Hezilo-Kreuz, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, pp. 359-360, 459-462; B. Gallistl, Die Bernwardsäule und die Michaeliskirche zu Hildesheim, Hildesheim 1993; Bernward ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] Bildern ihrer Zeit, a cura di Fl. Mütherich, ivi 19832.
M. Schulze-Dörrlamm, Die Kaiserkrone Konrads II., Sigmaringen 1991.
H. Fillitz, Bemerkungen zur Datierung und Lokalisierung der Reichskrone, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 1993, pp. 313-334 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] , pp. 147, 204, 209, 212, 241); G. Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats. Zur Genese einer Furhrungsschicht, Sigmaringen 1989, pp. 94, 102, 111, 113, 135, 152, 162, 167, 202, 209, 247; Storia di Venezia dalle origini alla ...
Leggi Tutto