TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] trad. it., Milano 1990, pp. 206, 217 s., 221); G. Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schließung des Großen Rats, Sigmaringen 1989, ad ind.; H. Zug Tucci, Pesca e caccia in laguna, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , Les classiques dans les bibliothèques médiévales, Paris 1987; D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance (Beihefte der Francia, 20), Sigmaringen 1990, pp. 52-71; F. Gasparri, Le scriptorium de Corbie, Scrittura e civiltà 15, 1991, pp. 289-305.S ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] il mondo iberico e l'Italia, a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma 1994, pp. 231-239; O.T. Domzalski, Politische Karrieren und Machtverteilung im venezianischen Adel (1646-1797), Sigmaringen 1996, pp. 92 s. dell'appendice; Enc. Italiana, XVII, p. 977. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] che aveva condotto alla espulsione del principe Cuza. Di fronte all’avvenuta proclamazione del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, si sciolse senza aver preso alcuna decisione, arrestando però l’intervento militare turco.
Vi intervennero le ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] dei reduci dei campi alla liberazione, o del maggiordomo degli Hollenzorn che dovette assistere alla requisizione del castello di Sigmaringen (2013) da parte di Hitler con il suo stato maggiore, romanzi entrambi di Pierre Assouline (n. 1953), al ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] si segnalano i tedeschi Giovanni Findling, Giovanni Winzler, Gerolamo di Lamberg, Gaspare Schatzgeyer (1527), Fedele di Sigmaringen (1622); i francesi Francesco Feuardent (1610) e Bonaventura Ambianense (1629); gli olandesi Nicola Piek e compagni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Sizilien, München 1973-82, ad ind.; Id., Vom Kämmerer zum Sekreten, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; R. Morghen, Gli Svevi in Italia, Palermo 1974, ad ind.; M. Fuiano, Vicende politiche e classi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] im 12. und 13. Jahrhundert, in Träger und Instrumentarien des Friedens im Hohen und späten Mittelalter, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1996, pp. 249-332; S. Domínguez Sánchez, Documentos de Gregorio X (1272-1276) referentes a España, León 1997; P.A ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Bernini, London 1964 (19922); J. Deér, Das Grab Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 361-383; A. Erlande-Brandeburg, Le roi est mort. Etude sur les funérailles, les sépultures et les tombeaux ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , pp. 287-326.
K.V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 309-343.
A. Brusa, Eretici in Italia meridionale dall'età normanna all'età angioina, "Quaderni Medievali", 1 ...
Leggi Tutto