VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , Fürsten und Reichsverfassung im 13. Jahrhundert, in Kommunale Bündnisse Oberitaliens und Oberdeutschlands im Vergleich, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1987, pp. 167-212; Th. Szabó, Costruzioni di ponti e di strade in Italia fra il IX e il XIV ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance. Beziehungen zwischen Kunst und Wirtschaft, a cura di Bernd Roeck - Klaus Bergdolt - Andrew John Martin, Sigmaringen 1993, pp. 209-222.
8. A.S.V., Senato Terra, reg. 37, cc. 94-95, 18.12.1550.
9. Ennio ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] und Gewerbe im östlichen Westfalen, Göttingen 1984.
Patze, H. (a cura di), Grundherrschaft im späten Mittelalter, 2 voll., Sigmaringen 1983.
Raftis, A.J. (a cura di), Pathways to medieval peasants, Toronto 1981.
Razi, Z., Life, marriage and ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] early twelfth century, Cambridge 1993, pp. 206-216, 233, 254-262, 275, 323; E. Goez, Beatrix von Tuszien und Canossa, Sigmaringen 1995, ad ind.; S. Staats, Vision of an Augustinian canon in Lorraine. Echoes of the investiture conflict in the diocese ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] und Lehen - eine alte Frage, neu gestellt, in Mönchtum - Kirche - Herrschaft 750-1000, a cura di D.R. Bauer, Sigmaringen 1998, pp. 243-260.
G. Andenna, Storia della Lombardia medioevale, Torino 1999, pp. 77-120.
C. Violante, "Chiesa feudale ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] of Jacopo Sansovino, I-II, New Haven-London 1991, ad ind.; J. Simane, Grabmonumente der Dogen. Venezianische Sepulkralkunst im Cinquecento, Sigmaringen 1993, pp. 15-29, 49-64, 82-95; T. Martin, Le premier buste attesté, sculpté par A. V. (1525-1608 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Istituto Orientale di Napoli", 33, 1973, pp. 594-602; J. Deér, Das Grab Friedrichs II. Probleme um Friedrich II., Sigmaringen 1974, pp. 361-383; J. Mertens, Deux monuments d'époque médiévale à Ordona (Apulie), "Bulletin de l'Institut Historique Belge ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] maudite, Paris 1988; Els Borja, Valencia 1990; Die Renaissancefamilie Borgia. Geschichte und Legende, a cura di E. Schraut, Sigmaringen 1992.
Sulla dimensione iberica di A. si sono invece dilungati: M.L. Catalá, Los papas valencianos: Calixto III y ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; Id., Die sizilischen Verwaltungsreformen Kaiser Friedrichs II. als Problem der Sozialgeschichte, "Quellen ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a. d. L. 1983", a cura di H. Roth, Sigmaringen 1986, pp. 129-151; H. Westermann-Angerhausen, Spolie und Umfeld in Egberts Trier, ZKg 50, 1987, pp. 305-336 ...
Leggi Tutto