Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] G. Wolf, Darmstadt 1966.
J. Deér, Das Grab Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 361-383.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., ibid., pp. 309-344.
F. Kempf, Die Absetzung Friedrichs ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Jahre Elisabethkirche in Marburg, 1283-1983, cat., Marburg 1983, I, pp. 173-176; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; J. Munby, J. Fletcher, Carpentry in the Cathedral and Close at Winchester, in Medieval Art and Architecture at ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , Burg und Kirche während des deutschen Mittelalters. Untersuchungen zur Sakraltopographie von Pfalzen, Burgen und Herrensitzen, Sigmaringen 1984; G. Binding, Der Baubetrieb zu Beginn der Gotik, "Zeitschrift für Archäologie des Mittelalters", 4 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 2, 2000, pp. 48-67.
‒ 2000: Quack, Joachim Friedrich, Ein neuer funerärer Text der Spätzeit. Papyrus Hohenzollern Sigmaringen, "Zeitschrift für ägyptische Sprache und Altertumskunde", 127, 2000, pp. 74-78.
Rea 1978: The Oxyrhynchus papyri. Part XLVI ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di H. Kier-U. Krings, Köln 1984.
G. Streich, Burg und Kapelle während des deutschen Mittelalters, I-II, Sigmaringen 1984.
G. Binding-M. Untermann, Kleine Kunstgeschichte der mittelalterlichen Ordensbaukunst in Deutschland, Darmstadt 1985.
W. Haas-U ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] pp. 47-62; A. Weis, Die langobardische Königsbasilika von Brescia. Wandlungen von Kultur und Kunst nach der Rombelagerung von 756, Sigmaringen 1977, ad Ind.; S. Gasparri, Iduchi longobardi, Roma 1978, passim; D. S. Sefton, Pope Hadrian I and the Fall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Sizilien in der Abendländischen Politik des 12. Jahrhunderts, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; G.M. Cantarella, Principi ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] , La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; M. Schulze-Dörrlamm, Thronlehnen; Goldener Altar, auch "Krodo-Altar" genannt, in Das Reich der Salier, cat., Sigmaringen 1992, pp. 254-257.F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna 1992).
F.E. Reichert, Begegnungen mit Cina. Die Entdeckung Ostasiens im Mittelalter, Sigmaringen 1992 (trad. it. Milano 1997).
Vincenzo Coronelli e l’imago mundi, a cura di D. Domini, M. Milanesi ...
Leggi Tutto