COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] bis zum 12. Jahrhundert. Reinhard Elze zur Vollendung seines siebzigsten Lebensjahres gewidmet, a cura di B. Schimmelpfennig, L. Schmugge, Sigmaringen 1992, pp. 87-125; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] II et la Lorraine, in Deus qui mutat tempora. Festschrift für Alfons Becker, a cura di E.D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 115-27; J. Richard, Urbain II, la prédication de la croisade et la définition de l'indulgence, in Croisades et ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] -32; B. Schimmelpfennig, Renaissance/Proto-Renaissance, Renovatio/Renewal, Reception, in Kontinuität und Transformation der Antike im Mittelalter, Sigmaringen 1989, pp. 383-390; H.L. Kessler, An Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] of Gregory VII), den Haag 1973; W. Sauerländer, Cluny und Speyer, in Investiturstreit und Reichsverfassung (Vorträge und Forschungen, 17), Sigmaringen 1973, pp. 9-32; L. Seidel, The Façade of the Chapterhouse at La Daurade in Toulouse, ArtB 55, 1973 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber, in Konzil und Papst, Festgabe für H. Tüchle, in Id., Stauferstudien, Sigmaringen 1988, pp. 203-224; M. Horn, Studien z. Geschichte Papst Eugens III., Frankfurt a. M. 1992. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] , I, Bis 1250, Reinbek bei Hamburg 1972.
Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974.
Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur. Katalog der Ausstellung Stuttgart 1977, veranstaltet vom Württembergischen Landesmuseum ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Nord de la France, cat., Lille 1983; Hessen im Frühmittelalter. Archäologie und Kunst, a cura di H. Roth, E. Wamers, Sigmaringen 1984; B. Arrhenius, Merovingian Garnet Jewellery, Philadelphia 1985; M. Durliat, Des Barbares à l'An Mil, Paris 1985; La ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super statutariis successionibus ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ed arti, CLI (1993), 1, pp. 5-7, 41-51, 55; J. Simane, Grabmonumente der Dogen: Venezianische Sepulkralkunst im Cinquecento, Sigmaringen 1993, pp. 14, 107-122, 125, 140; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco…, in Das Papsttum, die ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] augusteischer Okkupation, Münster 1995.
Römer an Donau und Iller. Neue Forschungen und Funde (Catalogo della mostra), Sigmaringen 1996.
Roman Germany. Studies in Cultural Interaction, Portsmouth 1999.
W. Schlüter - R. Wiegels (edd.), Rom, Germanien ...
Leggi Tutto