PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] J.W Busch, Der Liber de Honore Ecclesiae des Placidus von Nonantola. Eine Kanonistische Problemerörterung aus dem Jahre 1111, Sigmaringen 1990; C.A. Natali, Ricerche su P. di N., Nonantola 1998; Placidus Nonantulanus, in Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] . (con l'errata identificazione del G. con Berardo conte di Loreto, m. 1207); J.M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 120, 127. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] 1973, pp. 76 ss.; Id., Vom Kämmerer zum Sekreten,in Probleme um Friedrich II., Vorträge und Forschungen,a cura di J. Fleckenstein, XVI, Sigmaringen 1974, p. 56; Id., Celano, Tommaso di,in Dizionario biogr. degli Italiani, XXIII,Roma 1979, pp. 352-56. ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] und Wandel, in Die Salier und das Reich, II, Die Reichskirche in der Salierzeit, a cura di S. Weinfurter - F.M. Siefarth, Sigmaringen 1991, pp. 312-314; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L’Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991; W ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] lucana, Bari 1964, pp. 11-13; Id., La Basilicata dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, IV, Bari 1989, pp. 137, 165, 299; H. M. Schaller, E. und P. Collenuccio, in Tradition und Wertung, Festschrift F. Brunhölz, Sigmaringen 1989, pp. 245-260. ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] con l’Incoronazione della Vergine tra s. Giovanni Battista e la beata Chiara da Montefalco: già conservata nel castello di Sigmaringen (Germania), l’opera è andata dispersa durante il secondo conflitto mondiale.
Nel frattempo, l’attività capillare di ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] Konsilien des O. da P. als Geschichtsquelle, in Consilia im späten Mittelalter. Zum historischen Aussagewert einer Quellengattung, Sigmaringen 1995, pp. 53-64; M. Bellomo, Tracce di lectura per viam quaestionum in un manoscritto del Codex conservato ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] , pp. 44, 82, 285, 373; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di T. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994, ad ind.; Gesta di Innocenzo III, a cura di G. Barone - A. Paravicini Bagliani, Roma 2011, pp. 63 s., 66, 71-73 ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] Die deutsche Präsenz im Königreich Sizilien (1194-1266), in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 173, 175; T. Kölzer, “Magna Imperialis Curia”, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert e A ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] pp. 316-333; F. Hausmann, Kaiser Friedrich II. und Österreich, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 225-308; J. Riedmann, Die Beziehungen der Grafen und Landesfürsten von Tirol zu Italien bis zum Jahre 1335 ...
Leggi Tutto