• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [31]
Storia [144]
Biografie [105]
Arti visive [89]
Religioni [73]
Storia delle religioni [33]
Diritto [35]
Architettura e urbanistica [30]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [17]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] de l’hagiographie abbatiale clunisienne (v. 940 - v. 1140), in M. Heinzelmann (ed.), Manuscrits hagiographiques et travail des hagiographes, Sigmaringen 1991, pp. 77-118. G. Rollier, Les fouilles à Cluny, in DossAParis, 157 (1991), p. 65. D. Iogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Werner - E. Ewig (edd.), Von der Spätantike zum frühen Mittelalter. Aktuelle Probleme in historischer und archäologischer Sicht, Sigmaringen 1979, pp. 447-65. H. Bernhard, Germanische Funde der Spätantike zwischen Strassburg und Mainz, in SaalbJb, 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] Presbyter und die mittelalterliche Goldschmiedekunst, Wien-Köln-Graz 1987; Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, p. 384ss.; E. Castelnuovo, Vetrate medievali, Torino 1994, p. 38ss., nn. 4-8 (con bibl.); C. Davis ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca Gustav P. Fehring Lubecca Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] Burgwallsiedlung von Alt-Lübeck in jungslawischer Zeit, in H.W. Böhme (ed.), Siedlungen und Landesausbau zur Salierzeit, I, Sigmaringen 1991, pp. 233-61. M. Glaser (ed.), Archäologie des Mittelalters und Bauforschung im Hanseraum. Festschrift G.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] meno approfondita: Châtillon-sur-Glâne e Uetliberg in Svizzera, Mont Lassois in Borgogna, Zàvist in Boemia. Tra Ulm e Sigmaringen, sulla collina della Heuneburg, che si trova alla sinistra idrografica del Danubio, sono stati effettuati gli scavi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] VIIe siècle à l’an Mil (Catalogo della mostra), Paris 1988. D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance, Sigmaringen 1990. L. Pani Ermini, Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] der Stiftsbibliothek St. Gallen, Beuron 1984; Hessen im Frühmittelalter. Archäologie und Kunst, a cura di H. Roth, E. Wamers, Sigmaringen 1984; E. Merlini, Il trittico eburneo della Certosa di Pavia: iconografia e committenza I, AC 73, 1985, pp. 369 ... Leggi Tutto

BAVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVARI M. Martin Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Probleme in historischer und archäologischer Sicht, a cura di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979, pp. 27-90; R. Christlein, Das spätrömische Kastell Boiotro zu Passau-Innstadt. Formen der Kontinuität am Donaulimes ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – VENANZIO FORTUNATO – DUCATO DI BAVIERA – ISOLE BRITANNICHE – DUCATO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVARI (1)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . Aktuelle Probleme in historischer und archäologischer Sicht, a cura di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979, pp. 447-465; H. Gaillard de Semainville, Les cimetières mérovingiens de la Côte chalonnaise et de la Côte ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a. d. L. 1983", a cura di H. Roth, Sigmaringen 1986, pp. 129-151; H. Westermann-Angerhausen, Spolie und Umfeld in Egberts Trier, ZKg 50, 1987, pp. 305-336 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali