TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a. d. L. 1983", a cura di H. Roth, Sigmaringen 1986, pp. 129-151; H. Westermann-Angerhausen, Spolie und Umfeld in Egberts Trier, ZKg 50, 1987, pp. 305-336 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Jahre Elisabethkirche in Marburg, 1283-1983, cat., Marburg 1983, I, pp. 173-176; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; J. Munby, J. Fletcher, Carpentry in the Cathedral and Close at Winchester, in Medieval Art and Architecture at ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di storia edilizia, a cura di A. Castellano, O. Selvafolta, Milano 1983; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; B. Kadauke, Die Architekturzeichnung in der Reutlinger Marienkirche, ZKg 46, 1983, pp. 295-306; A.M. Romanini, La ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] des deutschen Mittelalters. Untersuchungen zur Sakraltopographie von Pfalzen, Burgen und Herrensitzen (Vorträge und Forschungen, 29), 2 voll., Sigmaringen 1984.
Duomo. - Viollet-le-Duc, VIII, 1866, p. 158; G. Dehio, Zu den Skulpturen des Bamberger ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] . Aktuelle Probleme in historischer und archäologischer Sicht, a cura di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979.
K. Hauck, Zur Ikonologie der Goldbrakteaten, Westfalen 58, 1980, pp. 227-307.
La Cultura in Italia fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] augusteischer Okkupation, Münster 1995.
Römer an Donau und Iller. Neue Forschungen und Funde (Catalogo della mostra), Sigmaringen 1996.
Roman Germany. Studies in Cultural Interaction, Portsmouth 1999.
W. Schlüter - R. Wiegels (edd.), Rom, Germanien ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] de Würzburg et leur reliure, in Litterae Medii Aevi. Festschrift für Johanne Autenrieth, a cura di M. Borgolte, H. Spilling, Sigmaringen 1988a, pp. 87-92; id., Les plus anciennes reliures de cuir estampé dans le domaine latin, in Scire litteras ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Bildträger. Beispiele im Borre- und Jellingestil, in Zum Problem der Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, a cura di H. Roth, Sigmaringen 1986, pp. 153-174; K. Düwel, Zur Ikonographie und Ikonologie der Sigurddarstellungen, ivi, pp. 221-271; S.H ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Schrankenplatten, frühchristliche Grabsteine aus Gondorf, in Von der Spätantike zum frühen Mittelalter, a cura di J. Werner, E. Ewig, Sigmaringen 1979, pp. 364-368; W. Voelkle, The Stavelot Triptychon, Mosan Art and the Legend of the True Cross, New ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] und Archäologie. Untersuchungen zur Siedlungs-Wirtschafts-und Kirchengeschichte, a cura di H. Jankuhn, R. Wenskus, Sigmaringen 1979; J.M. Poisson, Problemi, tendenze o prospettive dell'archeologia medievale in Italia, Società e storia ...
Leggi Tutto