FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein (Studien und Quellen zur Welt Kaiser Friedrichs II., 4), Sigmaringen 1974, pp. 9-21; S. Pettinati, Un' altra ''Bibbia di Manfredi'', Prospettiva, 1976, 4, pp. 7-15; H. Grape-Albers ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] , Fränkische Alpenpolitik, in Die Transalpinen Verbindungen der Bayern, Alemannen und Franken, a cura di H. Beumann, W. Schröder, Sigmaringen 1987, pp. 33-49; E. Boshof, Einheitsidee und Teilungsprinzip unter Ludwig, in Charlemagne's Heir, a cura di ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Zur salischen Gestalt des Palas der Königspfalz in Goslar, in Burgen der Salierzeit, a cura di H.W. Böhme (Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 25), Sigmaringen 1991; Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, H. Seibert, 3 voll ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158), cat., Paris 1991; Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992; Der Quedlinburger Schatz wieder vereint, a cura di D. Kötzsche, cat., Berlin 1992; D. Thurre, L'atelier roman d ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e La Sacra Famiglia con s. Fedele da Sigmaringen, s. Felice da Cantalice, S. Serafino da Montegranaro del convento dei cappuccini di Forlì. La produzione più vasta si deve ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Marburg-Wehrda, in Burgen der Salierzeit, a cura di H.W. Böhme (Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 25), Sigmaringen 1991, pp. 149-168; M. Müller, Die Marburger Pfarrkirche St. Marien (Marburger Stadtschriften zur Geschichte und Kultur ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , I giardini veneziani del Rinascimento, Il Veltro 22, 1978, pp. 270-297; D. Stoffler, Das Hortulus des Walafrid Strabo, Sigmaringen 1978 (Darmstadt 19852); G. Barberi Squarotti, Le figure dell'Eden, in id., La fine dell'idillio, Genova-San Salvatore ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] Der Mainzer Schatz der Kaiserin Agnes. Neue Untersuchungen zum sogenannten ''Gisela-Schmuck'', Sigmaringen 1991; Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, pp. 108-176; E. Strauß, Studien zur Fibeltracht der Merowingerzeit ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] cappuccina» (Dugoni, 1989, p. 108). Sotto questa luce vanno interpretati dipinti come il Martirio di s. Fedele da Sigmaringen e il Miracolo di s. Serafino da Montegranaro (Genova, chiesa della Ss. Concezione e Padre Santo, controfacciata), la cui ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] i suoi vasetti di colori, è infatti intento a dipingere l'iniziale nella quale è inserito il suo ritratto (un tempo a Sigmaringen, Fürstlich Hohenzollernsche Bibl., 9, c. 244r; sec. 12°). Anche nel frammentario a. di un pittore negli affreschi di S ...
Leggi Tutto