ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] und Cottbus, Weimar 1978, pp. 160-209; J.K. Hecht, Die frühmittelalterliche Wandmalerei des Bodenseegebietes, 2 voll., Sigmaringen 1979; Die Bemalung der Marburger Bürgerhäuser vom 15. bis zum 18. Jahrhundert, cat., Marburg 1980 (rist. 1985); H ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ., Roma 1977; A. Weis, Die langobardische Königsbasilika von Brescia. Wandlungen von Kult und Kunst nach der Rombelagerung von 756, Sigmaringen 1977; S. Chierici, Il duomo vecchio a Brescia, in id., La Lombardia (Italia Romanica, 1), Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Bildträger. Beispiele im Borre- und Jellingestil, in Zum Problem der Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, a cura di H. Roth, Sigmaringen 1986, pp. 153-174; K. Düwel, Zur Ikonographie und Ikonologie der Sigurddarstellungen, ivi, pp. 221-271; S.H ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Schrankenplatten, frühchristliche Grabsteine aus Gondorf, in Von der Spätantike zum frühen Mittelalter, a cura di J. Werner, E. Ewig, Sigmaringen 1979, pp. 364-368; W. Voelkle, The Stavelot Triptychon, Mosan Art and the Legend of the True Cross, New ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] der Burgerbibliothek Bern. Eine Bilderchronik der Stauferzeit, a cura di G. Becht-Joerdens, T. Koelzer, M. Staehli, Sigmaringen 1994; Tabularium regiae ac imperialis capellae collegiatae divi Petri in Regio Panormitano palatio, a cura di A. Garofalo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] und Archäologie. Untersuchungen zur Siedlungs-Wirtschafts-und Kirchengeschichte, a cura di H. Jankuhn, R. Wenskus, Sigmaringen 1979; J.M. Poisson, Problemi, tendenze o prospettive dell'archeologia medievale in Italia, Società e storia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] - G. Guasti, Dal restauro alla conservazione, Roma 1987; P. Rück (ed.), Pergament. Geschichte - Struktur - Restaurierung - Herstellung, Sigmaringen 1991; C. Federici - L. Rossi, Manuale di conservazione e restauro del libro, Roma 1992; M. Maniaci ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Salzproduktion und Salzhandel mittelalterlicher Zisterzienserklöster, in Konstanzer Arbeitskreis für mittelalterliche Geschichte: Vorträge und Forschungen, Sigmaringen 1984; K. Charvátová, J. Valentová, P. Charvát, Sídlištĕ 13. století mezi Malínem a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...]
F. Mütherich, Handschriften im Umkreis Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Flekkenstein (Vorträge und Forschungen, 16), Sigmaringen 1974, pp. 9-21.
F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2 ...
Leggi Tutto