GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] , Stadtgemeinde und Reform: Mailand im Investiturstreit, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1973, pp. 321-350; Id., Origine sociale e formazione del clero cattedrale…, in Le istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Adel und monastische Erneuerung in der Toskana, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1973, pp. 205-240; H. Keller, Pataria und Stadtverfassung, Stadtgemeinde und Reform: Mailand im "Investiturstreit", ibid ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 53-55; V. von Falkenhausen, Iceti dirigenti prenormanni al tempo della costituzione degli Stati ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] der bischöflichen Coemeterialbasilika zur königlichen Benediktinerabtei, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 s.; J. Vezin, Lo scriptorium de St-Denis, in Un village au temps de Charlemagne. Moines et ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] und Stadtverfassung, Stadtgemeinde und Reform: Mailand in Investiturstreit, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1971, pp. 321-350; P. Palazzini, La missione milanese di s. Pier Damiani e il "Privilegium S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] im 12. und 13. Jahrhundert, in Träger und Instrumentarien des Friedens im hohen und späten Mittelalter, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1996, pp. 312-315; L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] e Germania alla metà del XVI sec., in Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance, a cura di B. Roeck et al., Sigmaringen 1993, p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel Centro internazionale d'arte e di cultura di Palazzo ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Paul zu Reichenau-Niederzell, in Die Abtei Reichenau. Neue Beiträgezur Geschichte und Kultur des Inselkloster, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1974, pp. 545-563 passim; A. Czarnetzki, Die Aelettreste aus dem sogenannten E-Grab, ibid., pp. 565-572; R ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] medievale, in Id. - G. Noyé, La Capitanata nella storia del Mezzogiorno medievale, Bari 1991, pp. 184 s.; Id., L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 127, 129, 133. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] . n. 16, 180 n. 19; N. Kamp, Vom Kammerer zum Sekreten, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 73 s., 77, 88; Id., Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del Regno di Sicilia, in Documenti ...
Leggi Tutto