IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Ein Spiel aus dem Osten, in Die Begegnung des Westens mit dem Osten…, a cura di O. Engels - P. Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 389-410; Id., "Bretter, die Welt bedeuten". Das Schachspiel in der frühen Neuzeit…, in Gioco, civilizzazione, transizioni ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] J.W Busch, Der Liber de Honore Ecclesiae des Placidus von Nonantola. Eine Kanonistische Problemerörterung aus dem Jahre 1111, Sigmaringen 1990; C.A. Natali, Ricerche su P. di N., Nonantola 1998; Placidus Nonantulanus, in Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] , Frankfurt a.M.Berlin-New York 1988; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 69-78; Das Reich der Salier. 1024-1125, cat. (Speyer 1983), Sigmaringen 1992, pp. 365-371. ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; Id., Die sizilischen Verwaltungsreformen Kaiser Friedrichs II. als Problem der Sozialgeschichte, "Quellen ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] Federico II, Bologna 19662; R. Morghen, Medioevo cristiano, Bari 19723; Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974; Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; E. Kantorowicz, Federico ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Lüttichs Traktat "De misericordia et iustitia". Ein kanonistischer Konkordanzversuch aus der Zeit des Investiturstreits. Untersuchung und Edition, Sigmaringen 1985, ad ind.; F.S. Paxton, A canonical dossier on monastic rights in Leipzig MS 276, in ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] Kingdom of Jerusalem, Oxford 1997.
M. Matzke, Daibert von Pisa. Zwischen Pisa, Papst und erstem Kreuzzug, Sigmaringen 1998.
F. Winkelmann, Die Kirchen im Zeitalter der Kreuzzüge (11.-13. Jahrhundert), in Kirchengeschichte in Einzeldarstellungen, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] . Iogna-Prat, Panorama de l'hagiographie abbatiale clunisienne, in Manuscrits hagiographiques et travail des hagiographes, a cura di M. Heinzelmann, Sigmaringen 1992, pp. 81-87, 103 s.; Ch. Lauranson-Rosaz, Les origines d'Odon de Cluny, in Cahiers de ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Wandel, in Die Salier und das Reich, II, Die Reichskirche in der Salierzeit, a cura di S. Weinfurter-F.M. Siefarth, Sigmaringen 1991, pp. 312-14; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991; W. Peters ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] (1969), pp. 767 s.; W.H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkischen Rechtsbeziehungen von 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 36-45; A. Hahn, Das Hludowicianum. Die Urkunde Ludwigs d. Fr. für die römische Kirche von 817, in ...
Leggi Tutto