MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] 1993; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993; Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, in partic. il contributo di N. Kamp, Die deutsche Präsenz im Königreich Sizilien (1194-1266), ibid., pp. 141-185 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] . (con l'errata identificazione del G. con Berardo conte di Loreto, m. 1207); J.M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 120, 127. ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] und Finanzverwaltung im staufischen König-reich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in Friedrich ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] . 1-29; F. Hausmann, Kaiser Friedrich II. und Österreich, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 225-308, in partic. pp. 232-242; Id., Österreich unter den letzten Babenbergern, in Das babenbergische Österreich ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] 1973, pp. 76 ss.; Id., Vom Kämmerer zum Sekreten,in Probleme um Friedrich II., Vorträge und Forschungen,a cura di J. Fleckenstein, XVI, Sigmaringen 1974, p. 56; Id., Celano, Tommaso di,in Dizionario biogr. degli Italiani, XXIII,Roma 1979, pp. 352-56. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e della borghesia radicale: a Cuza, rovesciato dal trono e costretto all’esilio (1866), succedette Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, che introdusse una Costituzione che accresceva i poteri del sovrano in senso dispotico, mentre una legge elettorale ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; Id., Die sizilischen Verwaltungsreformen Kaiser Friedrichs II. als Problem der Sozialgeschichte, "Quellen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Werner - E. Ewig (edd.), Von der Spätantike zum frühen Mittelalter. Aktuelle Probleme in historischer und archäologischer Sicht, Sigmaringen 1979, pp. 447-65.
H. Bernhard, Germanische Funde der Spätantike zwischen Strassburg und Mainz, in SaalbJb, 38 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] pp. 316-333; F. Hausmann, Kaiser Friedrich II. und Österreich, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 225-308; J. Riedmann, Die Beziehungen der Grafen und Landesfürsten von Tirol zu Italien bis zum Jahre 1335 ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] , Milano 1990, pp. 116-121); G. Rösch, Der Venetianische Adel bis zur Schliessung der Grössen Rats. Zur Genese einer Führungesschich, Sigmaringen 1989, pp. 81 s.; D. Rando, Una Chiesa di frontiera, Bologna 1994, pp. 173-184; G. Cracco, L’età del ...
Leggi Tutto