• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [39]
Temi generali [32]
Psicologia generale [26]
Psicologia dell eta evolutiva [22]
Psicologia sociale [22]
Psicoterapia [21]
Psicanalisi [20]
Psicometria [20]
Psicologia cognitiva [20]
Storia della psicologia e della psicanalisi [20]

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] dell’ostilità degli ambienti psichiatrici, di quelli accademici e della chiesa cattolica. In molte occasioni le teorie di Sigmund Freud sono state semplificate e interpretate come incitamenti ad allentare i freni inibitori e a vivere in uno stato ... Leggi Tutto

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] del 19° sec., il neurologo francese Jean-Martin Charcot provò a ridare dignità clinica e nosografica alla malattia. Sigmund Freud, allora giovane medico, partecipò a Parigi alle lezioni del grande Charcot e – tornato a Vienna – cominciò a occuparsi ... Leggi Tutto

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] sempre presente nel pensiero di Sigmund Freud, che si configura come antagonismo tra pulsioni diverse, tra forze dinamiche in contrasto, definibili in modo differente a seconda delle fasi dello sviluppo della metapsicologia freudiana (➔ psicoanalisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

oggetto transizionale

Dizionario di Medicina (2010)

oggetto transizionale Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] nella letteratura psicoanalitica non c’era alcun esplicito riferimento a un possibile spazio tra ‘interno’ ed ‘esterno’. Sigmund Freud aveva descritto la sequenza evolutiva dal principio di piacere (➔ piacere/dispiacere, principio di) al principio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto transizionale (1)
Mostra Tutti

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri La ricerca empirica La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] concettuale) sono utilizzati metodi sia quantitativi sia qualitativi, anche se i primi sono più frequenti. Psicoanalisi e ricerca empirica Sigmund Freud riteneva che la situazione psicoanalitica stessa fosse il luogo più adeguato dove fare ricerca ... Leggi Tutto

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] e definito e si riferisce a tutto ciò che, nel suo insieme mente-corpo, caratterizza un individuo.p Identità in Freud Sigmund Freud ha sempre evitato di dare un valore assoluto categorico ai vari concetti che andava via via formulando e modificando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identita (1)
Mostra Tutti

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] delle p., sempre in un contesto multifattoriale, si apre con Sigmund Freud che, dopo avere annoverato tra esse la paranoia, la dell’esistenza psicotica. In psicoanalisi, alla concezione di Freud delle p. come diniego della realtà, patologie all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosi (3)
Mostra Tutti

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] e di sfumature che fa la ricchezza di ogni lingua. Contrapposizione tra passione e ragione La contrapposizione basilare individuata da Freud è quella tra passione e ragione: da un lato le pulsioni (la sessualità, o libido, e poi – con l’evolversi ... Leggi Tutto

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] affezionato’ alla propria patologia e ai vantaggi secondari che derivano dai sintomi: desidera, ma teme, il cambiamento. Secondo Sigmund Freud, la r. rappresenta un compromesso tra le forze che tendono alla guarigione e quelle che vi si oppongono. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistenza (1)
Mostra Tutti

fobia

Dizionario di Medicina (2010)

fobia Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo [...] d’angoscia: il piccolo Hans Nel saggio Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (caso clinico del piccolo Hans) di Sigmund Freud (1908) è contenuta la prima chiara descrizione della psicopatologia fobica dal punto di vista psicoanalitico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fobia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali