• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [39]
Temi generali [32]
Psicologia generale [26]
Psicologia dell eta evolutiva [22]
Psicologia sociale [22]
Psicoterapia [21]
Psicanalisi [20]
Psicometria [20]
Psicologia cognitiva [20]
Storia della psicologia e della psicanalisi [20]

scissione

Dizionario di Medicina (2010)

scissione Termine originariamente utilizzato in psicoanalisi nel senso comune di divisione, separazione, in riferimento al sintomo precipuo delle cosiddette personalità multiple, dissociate e della schizofrenia. [...] e divisioni tra parti di sé. Successivamente la s. ha assunto il significato di meccanismo di difesa (➔) specifico, quando Sigmund Freud (1927) scrive di s. diseguale dell’Io come conseguenza del diniego (➔) che opera nelle perversioni e in altre ... Leggi Tutto

interpretazione

Dizionario di Medicina (2010)

interpretazione Nel trattamento psicoanalitico, intervento intenzionale dello psicoanalista che ha lo scopo di ricostruire il significato dei pensieri, sogni o ricordi del paziente e di comunicare tale [...] significato al paziente per aiutarlo a trasformare l’inconscio in conscio. Nella sua opera L’interpretazione dei sogni (1900), Sigmund Freud delinea il suo concetto di i., che può estendersi a tutto il processo psicoanalitico, come il procedimento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

eros

Dizionario di Medicina (2010)

eros In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] mito di Eros descritto nel Simposio di Platone e dalla filosofia di Empedocle sul contrasto tra amicizia e odio. Così, per Freud, l’e. ha il significato molto ampio di amore e generatività; come il concetto di sessualità in psicoanalisi non si limita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eros (1)
Mostra Tutti

costruzioni in analisi

Dizionario di Medicina (2010)

costruzioni in analisi Aspetto del procedimento terapeutico secondo la psicoanalisi, durante il quale il terapeuta costruisce via via varie versioni plausibili della vita mentale del paziente e delle [...] dell’inconscio che danno luogo ai disturbi. L’espressione deriva dal titolo di uno degli ultimi scritti di Sigmund Freud, Costruzioni in analisi, del 1937, in cui egli descrive modalità più complesse di elaborazione del materiale psichico prodotto ... Leggi Tutto

BP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

BP (Back propagation) Mauro Cappelli (Back propagation) Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] la prima descrizione che ne fece Paul Werbos nel 1974. Il meccanismo si basa sull’idea avanzata da Sigmund Freud sulle modalità che sfrutta il cervello umano per adattarsi alle variazioni temporali degli stimoli. Egli ipotizzò un flusso biochimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Io

Dizionario di Medicina (2010)

Io Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] e la realtà esterna. Elaborando la sua seconda teoria strutturale della mente, Sigmund Freud, nella sua opera L’Io e l’Es (1920), assegna all’I. come istanza psichica quell’insieme di funzioni coscienti di pensiero e memoria che servono ad analizzare ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – PSICOANALITICA – SIGMUND FREUD – ANGOSCIA

elaborazione secondaria

Dizionario di Medicina (2010)

elaborazione secondaria In psicoanalisi, processo di rimaneggiamento del sogno al fine di costruire una trama relativamente coerente e comprensibile. Secondo Sigmund Freud, nell’Interpretazione dei sogni [...] ecc.) già prodotti da altri meccanismi, come la condensazione, lo spostamento e la raffigurazione; ma anche, scrive Freud, «essa agisce contemporaneamente sul vasto materiale dei pensieri del sogno, in senso induttivo e selettivo ». Attraverso l’e ... Leggi Tutto

proiezione

Dizionario di Medicina (2010)

proiezione In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico [...] (➔ paranoia), ma può presentarsi anche nel pensiero comune sotto forma di superstizione. Descritta per la prima volta da Sigmund Freud in Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa (1896), la p. non sarebbe altro che l’utilizzo improprio di un ... Leggi Tutto

negazione

Dizionario di Medicina (2010)

negazione Meccanismo di difesa con cui l’individuo gestisce pensieri o idee angosciosi mediante l’affermazione esplicita e contraria del contenuto angoscioso: per es., dire «Comunque non sono arrabbiato » [...] vengono inconsciamente scisse e proiettate sugli altri. Il meccanismo della n. fu descritto per la prima volta nel 1895 da Sigmund Freud nei suoi Studi sull’isteria, in cui egli scriveva, a proposito delle pazienti isteriche, che «più si procede nel ... Leggi Tutto

reazione terapeutica negativa

Dizionario di Medicina (2010)

reazione terapeutica negativa Durante la psicoterapia psicoanalitica, esacerbazione dei sintomi presentati dal paziente per effetto proprio di quegli interventi del terapeuta (interpretazioni, analisi [...] e della relazione tra questa e i sintomi osservabili. Secondo Sigmund Freud, varie possono essere le cause inconscie della r. t. un cambiamento terapeutico. Un’ultima ipotesi esplicativa formulata da Freud e che la r. t. n. caratterizzi soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali