• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [39]
Temi generali [32]
Psicologia generale [26]
Psicologia dell eta evolutiva [22]
Psicologia sociale [22]
Psicoterapia [21]
Psicanalisi [20]
Psicometria [20]
Psicologia cognitiva [20]
Storia della psicologia e della psicanalisi [20]

fusione

Dizionario di Medicina (2010)

fusione In psicoanalisi, la ricombinazione e la dialettica tra pulsioni di vita e di morte, come si manifesta in ciascun comportamento concreto. Come scrive Sigmund Freud nella Introduzione alla psicoanalisi. [...] Nuova serie di lezioni (1932), la f. delle pulsioni consiste nella dialettica di eros e thanatos in un medesimo oggetto, idea o comportamento, tale da trasformare sia l’uno che l’altro in qualcosa di più ... Leggi Tutto

onnipotenza

Dizionario di Medicina (2010)

onnipotenza Meccanismo di difesa in base al quale l’individuo cerca di gestire pensieri ed emozioni angosciose o inaccettabili pensando e comportandosi come se possedesse un potere senza limiti, capace [...] di realizzare qualunque idea. In psicoanalisi, o. del pensiero è espressione adottata da Sigmund Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) collegate a dimensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onnipotenza (2)
Mostra Tutti

trauma della nascita

Dizionario di Medicina (2010)

trauma della nascita Trauma psicologico derivante dallo stress subito dal neonato durante la nascita e che, se non elaborato, potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo psichico successivo. La teoria [...] sulla psicologia normale e patologica, mentre invece nei suoi primi lavori egli reputava il complesso edipico un ricca fonte di materiale per poesia e miti. A causa di tale concezione, Rank ruppe ogni rapporto di collaborazione con Sigmund Freud. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – TRAUMA PSICOLOGICO – SIGMUND FREUD – PSICOANALISTA – PSICOLOGIA

annullamento

Dizionario di Medicina (2010)

annullamento Meccanismo di difesa per cui l’individuo cerca di gestire le emozioni negative comportandosi come se pensieri, parole o gesti passati non siano avvenuti, per mezzo di pensieri o comportamenti [...] che hanno un significato opposto. è particolarmente caratteristico delle nevrosi ossessive. L’a. è menzionato da Sigmund Freud per la prima volta nel 1909 nel suo caso clinico de L’uomo dei topi, dove egli descrive «azioni coatte a due tempi, in cui ... Leggi Tutto

sublimazione

Dizionario di Medicina (2010)

sublimazione In psicoanalisi, la trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali e aggressivi, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale [...] (➔ pulsioni). Secondo Sigmund Freud, infatti, gli esseri umani sono motivati da potenti, innati, istinti sessuali e distruttivi, compresi quelli incestuosi e di morte, che però vanno gestiti e convogliati in processi mentali più adattativi: «Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

razionalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

razionalizzazione Meccanismo di difesa per mezzo del quale si cerca di giustificare o spiegare un’azione, un’idea, un sentimento la cui vera motivazione è, a scopo difensivo, mantenuta inconscia perché [...] delirio sia nel pensiero normale, e fu introdotto in psicoanalisi da Ernest Jones, allievo e biografo ufficiale di Sigmund Freud, nel suo scritto La razionalizzazione nella vita quotidiana (1908). Inoltre, la r. è simile al processo di elaborazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

conversione

Dizionario di Medicina (2010)

conversione Processo di formazione di sintomi psichiatrici mediante la trasposizione (o lo spostamento) di un conflitto psicologico sulle funzioni corporee al fine di poterlo risolvere. Secondo la psicoanalisi, [...] di obiettività organica, ma che rappresentano un blocco psicologico irrisolto da parte del paziente. Secondo Sigmund Freud, l’apparato psichico (➔) distaccherebbe l’energia psichica (la libido) dall’idea o rappresentazione giudicata inaccettabile ... Leggi Tutto

metapsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

metapsicologia Parte della psicoanalisi che ha l’obiettivo di costruire un modello generale della struttura psichica e che si propone di descrivere i processi psichici dal punto di vista topico, economico [...] del sistema psicanalitico, come la teoria delle pulsioni, il processo della rimozione, ecc. Le opere di Sigmund Freud più propriamente dedicate alla m. – affrontata precedentemente in vari scritti teorici, soprattutto nel Progetto di una psicologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metapsicologia (1)
Mostra Tutti

melanconia

Dizionario di Medicina (2010)

melanconia In psicoanalisi, forma patologica di lutto (➔) che in Sigmund Freud corrisponde al concetto di depressione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanconia (3)
Mostra Tutti

Freud, Lucian

Enciclopedia on line

Freud, Lucian Pittore tedesco (Berlino 1922 - Londra 2011) naturalizzato britannico, nipote di Sigmund. In Gran Bretagna dal 1931, ne ha assunto la nazionalità nel 1939; ha studiato alla Central school of art e al Goldsmith's [...] 2010) e la National portrait gallery di Londra (2012). Nel 2022, nel centenario della nascita, Londra ha ospitato una serie di mostre per celebrare l'artista, allestite tra le altre sedi presso la National Gallery, al Garden Museum e al Freud Museum. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NATIONAL GALLERY – GRAN BRETAGNA – LOS ANGELES – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Lucian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali