difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] si adatta all’esistenza e al principio di realtà. SigmundFreud fa uso inizialmente del termine in semplice senso colloquiale, a meccanismi.
Stile difensivo e carattere
È la figlia di Freud, Anna, a dedicare particolare attenzione all’argomento.
...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] dei comportamenti
Un iceberg di cui tenere conto
L'immagine più suggestiva per comprendere l'importanza dell'inconscio ce la offre SigmundFreud, che paragona il nostro apparato psichico a un iceberg: la parte che emerge al di sopra dell'acqua è la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e il 1907 la Question sexuelle exposée aux adultes cultivés di Auguste Forel, le Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie di SigmundFreud e Das Sexualleben unserer Zeit di Iwan Bloch.
Nato nel 1848 (morirà nel 1931) Forel intuisce la propria vocazione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] in accordo con la morale naturale. Dall'idea di questa frattura ricavò una teoria che pretendeva di essere 'scientifica' SigmundFreud (Introduzione alla psicanalisi, 1915-1917), per il quale la morale è un compromesso tra il Super-Io, qualcosa di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la sua omeostasi (v. Cannon, 1932), il suo piacere (v. Freud, 1953).
Mi limiterò a ricordare le conclusioni tratte (v. Laborit, 1979, CV, pp. 490-495.
Freud, S., The standard edition of the complete work of SigmundFreud, London 1953.
Fuller, R.W., ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...]
B. L'autorità è interpretata, dalla psicanalisi, in termini di proiezione ambivalente verso la figura paterna. Nel 1913 SigmundFreud (1856-1939) in Totem e tabù ha avanzato, per spiegare la genesi della società, l'ipotesi del "parricidio originario ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di molto tempo. Alcuni autori contemporanei hanno particolarmente approfondito questo punto, in base a suggerimenti di SigmundFreud.
Il ruolo storico
Weber definiva il carisma come la potenza rivoluzionaria specificamente creatrice della storia. Ma ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] esclusivamente spirituale.
Il concetto di inconscio elaborato da SigmundFreud sta a indicare che la decisione dell'uomo illecita e droga: il mercato dell'eroina a Verona, Bologna 1990.
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] secondo la dottrina del cosiddetto 'ermafroditismo psichico' (sostenuta tra gli altri da K.F. Ulrichs, Havelock Ellis e SigmundFreud) un individuo di sesso maschile assumerebbe il ruolo della donna nel rapporto sessuale a causa della presenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] l’elenco degli autori dei testi raccolti e commentati – Eugenio Garin, Paolo Rossi, Frazer, Émile Durkheim, Ernst Cassirer, SigmundFreud, Carl Gustav Jung, Jean Piaget, Mircea Eliade, Robert Volmat, Lévi-Strauss e lo stesso De Martino – per avere ...
Leggi Tutto
freudiano
〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...