• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [127]
Arti visive [59]
Storia [45]
Letteratura [35]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Lingua [13]
Europa [12]
Medicina [12]

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] nell'ottobre del 1529 fu protagonista sfortunato di una scaramuccia, durante la quale il parente Stefano Colonna gli sottrasse Lastra a Signa, da lui custodita. Nel 1532 il C., dopo aver arruolato a Roma tremila fanti, seguì il marchese del Vasto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senato Manlio Pastore Stocchi Principale e caratteristica istituzione dell'antica Roma; se ne attribuiva la creazione a Romolo, che l'avrebbe formato di cento membri anziani (senes) di censo patrizio [...] romana secondo gli schemi della dottrina politica aristotelica. Nel quadro di un esame dedicato ai de intentione populi romani signa indubitabilia tam in collegiis quam in singularibus personis (Mn II V 6) la trattazione dei collegia si limita ad ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – STORIA ROMANA – ANTICA ROMA – CICERONIANO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (2)
Mostra Tutti

tempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempio (templo; plur. templi e tempii) Alessandro Niccoli È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] (Act. Ap. 9, 31 " Ecclesia... per totam Iudaeam... aedificabatur ambulans in timore Domini "; 2, 43 " Multa... prodigia et signa per apostolos in Ierusalem fiebant "), esso viene a indicare metaforicamente tutta la Chiesa o, almeno, la Curia resa ... Leggi Tutto

eubulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eubulia Giorgio Stabile Il termine è traslitterazione latina del greco εὐβουλία, che in Aristotele designa una virtù dianoetica corrispondente alla " retta deliberazione " o " buon consiglio " in vista [...] ), non per se ma per accidens, giacché la regola " verum sequitur ex falsis " vale solo a livello delle voces, dei signa (§ 24) cioè sul piano logico-linguistico e non ontologico (per se). Una verifica del rifiuto di questa obiezione D. compie (§ 25 ... Leggi Tutto

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] i referenti della parola stessa. Erede della tradizione classica, s. Agostino distingue i s. naturali dai s. convenzionali (signa data) e include tra questi ultimi i sistemi di comunicazione elaborati dagli uomini, come i gesti, le insegne militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] la bella piazza Comunale e in parte rovinata la bella chiesa di S. Francesco. Anche la bella torre di Baccio a Lastra a Signa ha subìto danni abbastanza gravi, così il S. Stefano di Capraia e il S. Andrea di Candeli. A Borgo S. Sepolcro i Tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] , di Giovanni Anglico, di Pietro di Blois, di Guido Faba, di Lorenzo d'Aquileia, di Bene da Firenze, di Boncompagno da Signa, ecc. Varia è l'estensione e l'importanza di questi libri di testo delle scuole medievali: alcuni sono brevi e scheletrici ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – BRUNETTO LATINI – PIETRO DI BLOIS

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi. Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] century. An architectural and social history, Cambridge 2005, pp. 5-154; G. Romagnoli, Selve e Lecceto. Due conventi a Lastra a Signa ed un grande mecenate, F. S., Firenze 2005; Palazzo Strozzi. Cinque secoli di arte e cultura, a cura di G. Bonsanti ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI IL VECCHIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – DOMENICO GHIRLANDAIO

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in parte destinata a lui: oltre alle collezioni artistiche e antiquarie («omnia signa et tabellas et monimenta antiquitatis», Svalduz, 1999, p. 479), gli fu affidata la preziosa raccolta di libri e codici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRATO V. Ascani Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato. Storia e collezioni, Signa 1993; G. Bologni, Gli antichi Spedali della ''Terra di Prato'', 2 voll., Signa 1994-1995; K. Kappel, K. Tragbar, Abschied von der Symmetrie. Zur Binnengliederung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali