Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] , la capacità giuridica di redigere atti autentici e validi come prova legale, apponendovi direttamente i marchi professionali (signa tabellionis) e curandone la conservazione in archivi. A loro si deve la produzione e la conservazione documentaria ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] e proveniente quasi esclusivamente da Gangalandi, piccolo borgo sulle colline a ovest di Firenze, oggi nel comune di Lastra a Signa, dove si era fatto costruire un palazzo presso la pieve di cui era titolare. A Gangalandi fece testamento il 10 ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] a c. i r si legge in tre linee "Io. Petrus Apulus Messanensis / Flecte genu ad terram; Regis mox inspice esigna / Inspice signa tui Siciliana coliors s. A c. i v. sono stampati 14versi dell'A., e così a c. 163r., alla fine della Gratulatio peracti ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] nota che Lorenzo appose al cod. Laur. Tempi 2 nel 1399 (f. 161), nella quale si intitola "de' Baroni da Signa"; mentre nessuna nobiltà di sangue, sembra, insignì i Benci banchieri; anzi, dai documenti che abbiamo potuto consultare risulta chessi ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Quattrocento), in Bollettino storico pisano, XLVIII (1979), pp. 65-88; G. Tampone, Studi e ricerche sul nucleo antico di Lastra a Signa, Firenze 1980 (pp. 69-89 relazione di Pietroboni su Lastra di M. Bietti e G. Agostini); R.C. Trexler, Public life ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] ad ozio forzato da una paralisi al lato destro a partire dal 1870, il C. si dedicò dal 1871 al 1873, a Signa, alla stesura di alcune pagine autobiografiche (Vita di un povero ragazzo, uscita col titolo Alcuni ricordi della sua vita pubblicati dai ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] durante il capitanato del B. in quella città: "Stemma Sebastiani spectas taduariae prolis / Quod certi ac recti plurima signa latent / Munera militiae, sophiam moresque Catonis / Non paries cuncti pectori fixa tenent".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] . 1896-1996: il centenario (catal.), a cura di F. Venturi, Livorno 1996; M. Del Fante, Caruso e i grandi cantanti lirici in Toscana, Signa 2002, pp. 161-165; D. Annachini, La voce dell’istinto (fascicolo di accompagnamento al cd G. M., Bologna s.d.). ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] nessuna concessione concreta. Dopo la caduta dei Medici e il distacco di Pisa, il S. s'incontrò di nuovo con Carlo VIII a Signa, ma le sue esortazioni non ebbero miglior esito della prima volta. Venuto il re a Firenze, si attribuì al S. il merito di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] (rivelazione naturale): quindi le verità dell'esistenza, provvidenza e veracità divina, e quelle dei motiva o signa credibilitatis, che appartengono alla cosiddetta teologia "propedeutica". Questa è chiamata pure "teologia naturale" o "teodicea", in ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...