spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] appunto dell'astro che ha compiuto il giro annuo dell'intera eclittica.
Una vera e propria crux interpretum si è incontrata nel definire il significato di s. in Pg XV 2 Quanto tra l'ultimar de l'ora terza / e 'l principio del dì par de la spera / che ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] Il cibo, tuttavia, è anche un concentrato della cultura umana, carico com'è di simboli, divieti, significati nascosti. L'uomo è ciò che mangia, a cominciare dal latte materno, nutrimento perfetto per il neonato. Se il regime alimentare è monotono e ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] come oggettiva, prescindendosi totalmente dalla colpa.
Filosofia
Il concetto di c. ha assunto nella storia della filosofia diversi significati a seconda che esso sia stato inteso in senso soggettivistico (come incapacità di conoscere le cause di un ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] . È solo l'attribuzione di un valore di 'bontà' o di 'lealtà' a tale rapporto che permetterà l'accettazione dei significati che verranno proposti nel corso del processo terapeutico. Il c. sarà tanto più accentuato, quanto più cambieranno i valori che ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] de Janeiro nel 1992, ha stabilito che "diversità biologica significa diversità, in accordo con i significati di differenziazione, variazione, variabilità, complessità e ricchezza negli organismi viventi, da qualsiasi fonte essa derivi, inclusi tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] , piuttosto genericamente, viene definito la "realtà"; nella diversità dei loro approcci, esse mostrano l’estrema variabilità dei significati a cui il termine "realismo" è stato storicamente associato e il dinamico laboratorio linguistico cui ha dato ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] le distribuzioni di uno dei due caratteri condizionate all’altro (cioè le distribuzioni delle diverse righe della tabella) sono significativamente diverse tra loro. La misura dell’intensità di tale dipendenza è fornita da diversi indici, tra i quali ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] terminologia filosofica e in genere nella lingua italiana si è conservato sempre vivo assieme al significato di ὰρετή, quello di δύναμις; a volte i due significati si sono fusi in uno, come nel concetto di "virtù" proprio dell'uso del Rinascimento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e del Montenegro e il massiccio dell'Olimpo in Grecia. Fin dall'Antichità il toponimo M. ha avuto vari significati, riferendosi ad aree geografiche e amministrative talvolta molto diverse tra loro. In epoca moderna, inoltre, la regione è stata ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] potrebbe sostituire p. in alcuni degli esempi ora visti); però anche in questo caso, come si è detto, il verbo assume vari significati.
Di un ‛ possesso ' vero e proprio - ma in contesto figurato - si può parlare solo in Fiore VIII 8, dov'è detto che ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...