lungoporto
s. m. Strada che costeggia un porto.
• A Riposto alle 20 sul lungoporto apertura della mostra di foto e di acquarelli «L’ultima spiaggia» a cura di Antonella Spina e Tino Copani. (a cura di [...] Adriana Falsone, Repubblica, 20 agosto 2015, Palermo, p. XII) • non poteva esserci scelta più simbolica e carica di significati del nuovo lungoporto, per l’intitolazione di un toponimo chiavarese a don Luigi Giussani. (Paola Pastorelli, Secolo XIX, ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roma 1926 - Milano 1998). Ha studiato a Milano e, dal 1956, ha insegnato all'Accademia di Brera. In una sfera che concilia simbolismo e pop art, manipolando i più diversi materiali, [...] viva delle cose (elementi vegetali, oggetti, figure umane) spiazzandole dal contesto abituale sì da caricarle di più significati (Giochi proibiti, Avventure di Gustavo B., Apollo e Dafne; gli environment Processi-teatro nel teatro, Processi-sculture ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] arabo at-Tawāriq o at-Twāreg (con g dura), il cui singolare è tārqī o tārgī (con g dura). I significati che ad esso si attribuiscono di "abbandonati da Dio" o di "masnadieri" sono fondati su equivoci derivanti da confusione tra le radici arabe trk e ...
Leggi Tutto
. Questa voce (dal latino eccl. curatus "fornito di cura d'anime") indica generalmente colui che esercita la cura d'anime. Si dice anche "pievano, prevosto, parroco". Tuttavia, nel preciso linguaggio canonico, [...] curato non è sinonimo di parroco, come curazia non è sinonimo di parrocchia. La parola curato ha tre significati. Talvolta indica il sacerdote che aiuta il parroco nell'esercizio della cura d'anime, cioè nell'amministrazione dei sacramenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] verità sacre ed eterne all’umanità, e cerca pertanto di interpretare la scrittura egizia in modo tale da ritrovarvi i significati arcani e originari che in tempi antichissimi vi infuse Ermete Trismegisto.
Altro grande tema cui Kircher si applica è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] potere nel Settecento, sia dal punto di vista scientifico sia istituzionale. I seguaci di Cartesio attribuiscono dignità e significato agli aspetti matematici della teoria di Newton; negano tuttavia che il sistema fisico del mondo proposto da Newton ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] (a cura di D. Stokols e T. Altman), New York 1987, pp. 655-690.
Tosi, A., Ideologie della casa. Contenuti e significati del discorso sull'abitare, Milano 1979.
Tosi, A., La politica della casa, in Welfare State all'italiana (a cura di U. Ascoli ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] del rapporto fra base e aggiunto: in costruzioni come macchina da scrivere, l’amore dei figli, vestito a fiori, sono i significati della base e dell’aggiunto, nonché il contesto generale, a determinare il tipo di relazione.
L’area in cui è forse più ...
Leggi Tutto
spesso (agg.)
Maurizio Dardano
Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] e baleno si dice lo fulgore che subito viene e spesso, e non dura ".
Riferito a persone o a spiriti, s. assume il significato più generico di " numeroso ": la selva... di spiriti spessi (If IV 66); Già fuor le genti sue dentro più spesse (XX 94); Tal ...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] usa il criterio della ricerca di coppie minime, coppie di parole in cui un solo f. differente è sufficiente a individuare significati diversi. Per es., in italiano i foni (classe di suoni simili per modalità di articolazione e che condividono un’onda ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...