ficcare
Fernando Salsano
" Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [...] . Ha lo stesso valore con la preposizione ‛ in ', in Pg XXVII 126 in me ficcò Virgilio li occhi suoi, dove concorre a significare la solennità e il calore affettivo del congedo di Virgilio dal discepolo.
In Pd XXI 16 Ficca di retro a li occhi tuoi la ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. fu uno dei protagonisti [...] differenza ontologica", ha proposto una critica radicale della metafisica e del postulato di una gerarchia fondante di significati (pensiero e verità, ragione e logos). Alla "de-costruzione" del logocentrismo metafisico si accompagna la revisione del ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] dal freddo, dallo sporco, per motivi di igiene o di eleganza (v. .). Nelle varie epoche ha avuto usi e significati assai diversi e spesso valore di simbolo.
Usato soprattutto dalle popolazioni barbariche dell’Europa centrale e settentrionale, il g ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] certo modo simili, è che l'autonomia greca ha un forte contenuto morale e religioso, mentre in quella italica predomina il significato politico. Per i Greci ogni polis aveva i suoi culti locali, le sue divinità peculiari e protettrici; per ogni città ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la luce attraverso opere, spesso cariche di significati metaforici, presentate per la prima volta in una mostra personale presso la Galleria Spatia a Bolzano nel 1981. N., che ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] lo zodiaco (o eclittica), i due coluri, il meridiano e - appunto - l'orizzonte. La parola o. assume diversi significati che giova distinguere e chiarire per meglio comprendere alcuni passi danteschi. Etimologicamente o., dal greco ὁρίζων (sc. κύκλος ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] booleana dei circuiti logici (combinational logic).
Qui si fa riferimento al primo significato; per il secondo si veda → circuito logico. Nel primo dei due significati la logica combinatoria fornisce una notazione che ha lo scopo di rappresentare ...
Leggi Tutto
Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] indicante «l’efficacia», il «potere», la «benedizione», la «potenza». Keesing sottolinea l’ambivalenza e la molteplicità dei significati di m. nelle lingue locali, criticando antropologi e storici delle religioni per aver tentato di definire in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] ” non è tuttavia una pura etichetta priva di contenuto, se non altro perché, a dispetto della mancanza di un significato univoco e della diversità delle teorie a cui viene applicato, indica in ogni caso una riconoscibile tradizione di pensiero, nella ...
Leggi Tutto
ostello
Luigi Vanossi
Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] ne venne al mi' ostello (CXCVIII 2; Rose 14691 " N' onques ne cessa des l'issue / Jusqu' a mon ostel de troter "). Tale significato predomina anche nella Commedia: Così in Pd XXI 129 Venne Cefàs e venne il gran vasello / de lo Spirito Santo, magri e ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...