Paparelli, Gioacchino
Carlo Chirico
Critico letterario, nato a Sessa Aurunca (Caserta) nel 1914, professore nell'università di Salerno.
I suoi interessi culturali fanno leva sull'Umanesimo, ampliandosi [...] 'altro su Dante.
Alla " definizione dantesca della poesia " il P. ha recato un contributo determinante con l'indagine sui probabili significati del termine fictio (Ve II IV 2), in " Filol. Rom. " VII (1960) 27-28. Tale idea della poesia risulta ancor ...
Leggi Tutto
indirizzamento
indirizzamento in informatica, sistema di accesso ai dati della memoria di un computer attraverso cui si identifica la posizione fisica o logica del dato memorizzato. Gli indirizzi sono [...] posizionale). L’indirizzamento definisce l’insieme delle procedure che codificano gli indirizzi e può assumere due distinti significati:
• il procedimento con cui si assegna un particolare indirizzo a un dato;
• il riferimento a un particolare ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] la lettura con la conseguenza che il soggetto arriva a 'intossicarsi' leggendo a oltranza testi di cui non capisce il significato. L'apprendimento è modulato, anche in questo caso, dal livello di funzionamento cognitivo: per i soggetti in cui questo ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] seguenti illustrano la coesione interna a livello sintattico e fonologico. In (25), che contiene il verbo far fuori col significato idiomatico «eliminare» / «uccidere»:
(25) vado a far fuori la torta che è avanzata (clode81.splinder)
si vede come si ...
Leggi Tutto
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] tale unità esposta musicalmente (fictio rethorica musicaque poita), e cioè modellata, nella sua materia verbale, di cui i vari significati sono forma (con ciò sia cosa che la litterale sentenza sempre sia subietto e materia de l'altre, massimamente ...
Leggi Tutto
dispiacere (verbo)
Gioacchino Paparelli
Si trova usato nella Commedia soltanto impersonalmente, alla III persona singolare con pronome personale: come formula di cortesia, in If XV 31 non ti dispiaccia, [...] offeso, contrariato " (Pd X 61 Non le dispiacque, cioè " ne fu contenta ").
Ben più larga varietà di significati e di costrutti si riscontra fuori del poema. Costruito personalmente, vale propriamente " riuscire sgradito ", " dar fastidio " in ...
Leggi Tutto
salutevole
Alessandro Niccoli
Vale " che conduce alla salvezza ", in Cv IV IV 5 in una nave... diversi offici... a uno solo fine sono ordinati, cioè a prendere loro desiderato porto per salutevole via; [...] cfr. anche II I 1.
Con il significato di " che costituisce saluto ", in If IV 98 volsersi a me con salutevol cenno.
Nella duplicità delle accezioni si riflettono i due significati fondamentali (" salvezza " e " saluto ") del sostantivo ‛ salute ' (v ...
Leggi Tutto
Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] fu molto presto introdotta nell'uso, che poi si estese ai cavalieri, ai cacciatori ai viaggiatori, e assunse significati speciali in manifestazioni importanti della vita. Ad esempio, quando i fanciulli ad Atene entravano nell'età efebica, ricevevano ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] non poteva non riprendere il sopravvento. Quel dunque è la conclusione di un sillogismo.
Tutte le parole, provviste o no di significato autonomo, che il Pascoli usa, si rivelano frutto di una scelta precisa e spesso sofferta che le ha fatte preferire ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] tributario tedesco (Steuerforderung).
Tipologie di credito d’imposta
Nel linguaggio legislativo tributario si distinguono diversi significati attribuibili all’espressione, che si concretizzano in distinte fattispecie normative.
Credito d’i. in ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...