(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] dà conto delle ultime ricerche sulla sessualità umana e sul rapporto tra i s., attribuendo a sesso un puro significato biologico e a genere la significazione più complessa di identità e ruolo, maschile o femminile, storicamente costruiti. Infine, i ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] . 96-97. Cfr. anche Vn XI 3, XII 8, Pg I 15, XXIX 45, Pd XXVII 74, XXX 4, XXXI 78. Forse da ricondursi a questo significato anche Rime CII 35 e Rime dubbie XVII 2.
Il termine usato da Aristotele in questo senso è τὸ μεταξύ, talvolta τὸ μέσον (cfr. H ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] un equilibrio diverso da quello necessario per andare in bicicletta. In effetti la parola equilibrio ha molti e diversi significati, nelle scienze, in economia, nella vita quotidiana, ma proprio il semplice andare in bicicletta ci può insegnare molte ...
Leggi Tutto
Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] , sul rapporto esistente tra il transfert del paziente e ciò che, con simmetrica ricchezza e articolazione di significati, si suole indicare con il termine controtransfert (ovvero la complessa reazione dell'analista a quanto proviene dal paziente ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] ; scenografia: Harry Horner; consulente per il biliardo: Willie Mosconi; musica: Kenyon Hopkins.
Hustler è una parola dai molti significati: da 'persona energica' ad 'approfittatore', da 'giocatore d'azzardo' via via sino a 'imbroglione'. Qui è usata ...
Leggi Tutto
nutrizione
Alessio Molfino
Maurizio Muscaritoli
Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) [...] concettuali, sul piano pratico conviene invece, in ragione delle implicite interrelazioni, stabilire una distinzione operativa tra i significati da attribuire caso per caso ai due termini. Dal punto di vista fisiologico la n. può essere definita ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] presentarsi agli altri; in genere distingue il sesso, il ceto e, in alcuni casi, l'etnia di una persona
Significati simbolici e rituali della capigliatura
Per capire il ruolo di distintivo sociale della capigliatura si pensi a quante figure storiche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] a negare la consequenzialità logica del racconto, per un modo di procedere più libero, che crea analogie, contrasti, ritmi, senza significati obbligati; Le voyage imaginaire (1925). Ma sono proprio i congegni del racconto a interessare invece C. nei ...
Leggi Tutto
culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] silenzio, ma più spesso è costituito da azioni e gesti esterni e pubblici, detti appunto atti di culto. In questo secondo significato, il culto indica l'insieme dei riti e delle pratiche tipici di una religione, fondati su una tradizione più o meno ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] Il suo primo principio è che il pensiero, ben lungi dall'essere una cosa - tanto meno una cosa universale e dal significato univoco - è un costrutto teorico-linguistico.
Se ciò è vero, allora le domande riguardanti il pensiero sono non tanto domande ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...