• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [3289]
Diritto [264]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] ricorso principale. A diverse conclusioni non induce il canone di parità tra le parti, da non sovraccaricare di significati esorbitanti l’eguaglianza dei poteri delle parti all’interno del giudizio, né il principio di imparzialità del giudice, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] E, più in profondità e più in generale, al prezzo di subire il peso di gravi interrogativi concernenti addirittura il significato della democrazia in diritto penale e, ancora più in là, concernenti il rapporto tra democrazia rappresentativa e scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] giuridica, si ha modo di osservare come ognuna delle concezioni che nel tempo è stata esposta ha un suo significato evolutivo. Dalla prima organica rappresentazione, tesa a far emergere analiticamente le “fasi” attraverso cui si svolge la dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] diverse tesi riguardanti il suo oggetto giuridico. È stato sostenuto che la fattispecie tutelasse la privacy, intesa non più solo nel significato riduttivo di «the right to be let alone» (Warren, S.D., e Brandeis, L.D., The Right to Privacy, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Il nomen è conseguenza dell’assiduitas e si acquisisce «a professione dicta profitendo»: significa a condizione che la cosa significata derivi dalla consuetudine, dalla generalità degli atti, dall’uso e dall’esercizio. La qualifica di mercante e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] (C. giust., C-384/10, cit., punti 50, 54 e 55). L’utilizzabilità del criterio della sede è stata significativamente ridotta dal riferimento al «luogo a partire dal quale» il lavoratore svolge abitualmente la sua attività, oggi come detto contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 85-96). Due lettere a Tasca, «Stato operaio», 1927, 1, pp. 1089-95 (rist. come Il vero significato della ‘quota 90’, in Il capitalismo italiano del Novecento, a cura di L. Villari, Bari 1972, pp. 180-91). A criticism e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] “occasionalità” e “saltuarietà” sono da intendersi come un’endiadi per esprimere un medesimo concetto oppure rimandano a due significati distinti. E poi, se l’occasionalità è una qualità della prestazione rispetto ad una attività tipica e principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] la sua comparsa sulla scena questo aspetto dell’attività ermeneutica, che può condurre ad attribuire alle parole delle leggi un significato più ristretto, più esteso o del tutto diverso da quello letterale, e anche a estendere la loro portata a casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] essere prestata, per l’interpretazione degli artt. 839 e 840 c.p.c. che li hanno recepiti, oltre che al significato risultante dal sistema convenzionale complessivo, alla luce del suo scopo e del suo oggetto, anche alla prassi applicativa, in primis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali