Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] poter vedere il papa in effigie.
Il linguaggio audiovisivo caricava il gesto della benedizione di una pluralità di significati e implicazioni: la benedizione dell’apparecchio si trasformava nella benedizione di quegli spettatori che in un altro luogo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e politica consumatasi in quei drammatici giorni dentro la Democrazia cristiana10.
Ma le liturgie, con le loro scenografie pregne di significati, non sono finite. Il 16 maggio 1978 la famiglia di Moro promuove la celebrazione a Roma di una messa ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] in Prussia l'O. Teutonico possedeva un buon numero di madonne-reliquiario (Schreinmadonnen) in legno scolpito, ricche di significati simbolici, con sportelli che si aprivano per mostrare un santo dipinto che teneva le reliquie; all'interno degli ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] o di uno studioso, a partire da un insieme originario ben più vasto e complesso. Una maschera assume il suo significato completo, infatti, solo nel momento in cui è indossata da un particolare individuo, il quale esegue determinate azioni cerimoniali ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] d'ispirazione nuove rispetto alla matrice giurisdizionalistica giannoniana. Quanto meno a quest'ultima si attribuivano ora significati diversi, in particolare la responsabilità di aver prodotto la svolta genericamente antidispotica, evidente nella ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] stesso viene assunto dall'animale solo al cap. XXXVI, 42, per avere sottomesso fortunosamente il leone, giocando sul significato di "brancare": "abbrancare", "catturare"). Nel disporre la materia narrativa (suddivisa in "capitoli", in tutto 39), il G ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] ’: per lo più si tratta invece di opere d’arte o di oggetti di uso quotidiano di cui semplicemente non conosciamo il significato.
Spesso, nel definire gli altri come immersi in un mondo magico, finiamo per difendere l’idea secondo cui noi saremmo al ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] tipo di confronti; e le considerazioni di C. Pensa, L'incontro tra Oriente e Occidente oggi: problemi e significati con particolare riguardo al Buddhismo e all'Induismo, in Sviluppi recenti e tendenze modernistiche nelle religioni asiatiche (Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] linea di equilibrio, "vegliando a che una spinta, generosa forse ma improvvida, non ne travisi i contenuti e i significati, e altrettanto che forze frenanti e timide non ne rallentino il magnifico impulso di rinnovamento e di vita"; "continuare lo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di figure proprie a temi quali la pietà o il gruppo di Cristo e s. Giovanni poteva essere carica di altri significati. A suo avviso gli esempi più antichi della stessa formula avevano aperto la strada alle f. devozionali e queste ultime quindi ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...