• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Diritto [33]
Temi generali [28]
Economia [27]
Matematica [20]
Medicina [19]
Fisica [19]
Biologia [16]
Geografia [13]
Biografie [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]

Neyman-Pearson, lemma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Neyman-Pearson, lemma di Risultato statistico che prende il nome da J. Neyman ed E. Pearson. Per enunciarlo è necessario richiamare il test (➔) del rapporto delle verosimiglianze (➔ verosimiglianza) [...] H0:θ=θ0 contro un’alternativa semplice H1:θ=θ1. Tale test rifiuta l’ipotesi nulla H0 in favore dell’alternativa H1 al livello di significatività α se il rapporto delle verosimiglianze LR(x)=L(θ0∣x)∕L(θ1∣x)≤c, dove c è definito dalla relazione P(LR(x ... Leggi Tutto

Neyman, Jerzy

Enciclopedia on line

Neyman, Jerzy Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] a diversi problemi di metodologia statistica e di statistica matematica, soprattutto nel campo dei test di significatività, e ha proposto varî modelli matematici per la discussione e soluzione di problemi biometrici e astronomici. Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – VARSAVIA – KIŠINËV – BENDERY

F, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

F, test Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] in un modello di regressione che ha, come casi speciali, il test ANOVA per l’uguaglianza delle medie e il test della significatività di una regressione. La validità del test F richiede che i dati si distribuiscano secondo la legge normale. Quando la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ETEROSCHEDASTICITÀ – TEST DI IPOTESI – STATISTICA

regione critica

Enciclopedia della Matematica (2013)

regione critica regione critica o regione di rifiuto, in statistica, in relazione a un test di verifica di un’ipotesi H0 (ipotesi nulla) contrapposta a un’ipotesi alternativa H1, sottoinsieme dei valori [...] regione di accettazione: a essa appartengono i valori del test compatibili con l’ipotesi nulla. Le ampiezze di tali regioni dipendono da vari fattori, tra i quali il determinato livello di significatività al quale si vuole condurre il test (→ test). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CAMPIONARIO – IPOTESI NULLA

test

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

test tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] a. ◆ [PRB] T. statistici: particolari metodi matematici per valutare l'attendibilità di una determinata indagine statistica: v. test statistici. ◆ [PRB] Livello di confidenza, o significatività e potenza di un t.: v. dati, statistica dei: II 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

competenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

competenza, principio di Gianpaolo Crudo Principio secondo il quale le operazioni aziendali e i relativi effetti finanziari devono essere rilevati contabilmente quando trovano compiuta attuazione e [...] costi), l’altro molto negativo (per la mancata indicazione dei relativi ricavi). Per evitare tale perdita di significatività, il principio di c. razionalizza contabilmente le operazioni che si manifestano in più esercizi. Nell’ordinamento italiano ... Leggi Tutto

INFERENZA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFERENZA STATISTICA Ludovico Piccinato Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] con le tecniche precedentemente delineate, bayesiane e non. Una seconda possibilità è di fare ricorso alla cosiddetta tecnica della significatività pura, originariamente diffusa da Fisher, ma più volte riformulata (tra gli altri da G. Pompilj che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MODELLO STATISTICO – TEOREMA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

Student, distribuzione t di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Student, distribuzione t di Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] +∞, in cui Γ è la funzione gamma di → Eulero. I valori della distribuzione si leggono dalla tavola e dipendono dal livello di significatività (α = 0,05 o α = 0,01) e dai gradi di libertà g, cioè dal numero di osservazioni indipendenti. Il suo valore ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – DISTRIBUZIONE DI STUDENT – INDIPENDENZA STOCASTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, distribuzione t di (1)
Mostra Tutti

verificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verificazione verificazióne [Der. del part. pass. verificatus di verificare (→ verifica)] [LSF] Atto ed effetto del verificare; l'effetto è propr. la verifica, ma questo termine è oggi inteso come sinon. [...] principio è dovuta ai filosofi neopositivisti del Circolo di Vienna, che cercarono di fissare un criterio di significatività che distinguesse gli enunciati scientifici (verificabili e quindi dotati di signif.) da quelli non scientifici o metafisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] è il problema delle comparazioni multiple. Una tipica immagine del cervello umano contiene migliaia di voxel. La soglia di significatività comunemente usata nei metodi statistici standard (p <0,05) indica che una misurazione sopra la soglia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
significatività
significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
verificazióne
verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali