• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16169 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [868]
Lingua [823]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

aspettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspettare Freya Anceschi Nel significato primo di " essere in attesa " dell'arrivo di una persona o del verificarsi di un fatto, il verbo ha esempi in Rime LXXXIX 3 non s'aspetta / per me se non la [...] morte; Cv IV II 10 lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra; If XXIX 77 ragazzo aspettato dal segnorso; Pg XVII 59 quale aspetta prego e l'uopo vede, / malignamente già si mette al nego, e, seguito ... Leggi Tutto

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] dell'umano il termine, pur alludendo sempre a un concetto di giustizia ampiamente intesa, si precisa di volta in volta in diversi significati. Così, se la faccia d'uom giusto (If XVII 10) è quella di un uomo " retto ", ma più esattamente " leale ... Leggi Tutto

ADDICTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel significato letterale ed originario è una dichiarazione che si aggiunge a quella già fatta da altri, accrescendone il valore. Nell'applicazione principale, è, nel diritto romano, l'adesione del magistrato [...] , si parla di litem addicere nel senso di "attribuire a qualcuno la cosa o il diritto controverso". In questo significato materiale, addictio non è più termine tecnico circa l'attività del magistrato o del giudice, ma ricorre anche nelle vendite ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ENTE PUBBLICO

buono

Enciclopedia Dantesca (1970)

buono (bono) Freya Anceschi Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] a odorar soavi e buoni. Stabilendo con il comparativo e il superlativo una gradazione nella bontà, con l'uno o con l'altro dei significati precedenti: lo processo de la sua vita... fu di [non] buono in buono, e di buono in migliore, e di migliore in ... Leggi Tutto

spesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesso (agg.) Maurizio Dardano Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] e baleno si dice lo fulgore che subito viene e spesso, e non dura ". Riferito a persone o a spiriti, s. assume il significato più generico di " numeroso ": la selva... di spiriti spessi (If IV 66); Già fuor le genti sue dentro più spesse (XX 94); Tal ... Leggi Tutto

temperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperare Eugenio Ragni (temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] da lei sinceramente amato, che la batteva, la sfruttava e tutto dispendea in ribalderia... / tant'era temperato a pur mal fare. Significato particolare assume il verbo in If XXVII 9 Come 'l bue cicilian che mugghiò prima / col pianto di colui, e ciò ... Leggi Tutto

aprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

aprire Fernando Salsano . Con il significato comune di " disserrare ", opposto di ‛ chiudere ', è attestato in Pg IX 90 e 128 dissemi ch'i' erri / ansi ad aprir ch'a tenerla serrata (si tratta della [...] orecchi ' vale " prestare ascolto ", in If XXIV 142 apri li orecchi al mio annunzio, e odi. ‛ A. il core ' e ‛ a. il petto a ' significano " accogliere ", in Pg XV 131 perché non scuse / d'aprir lo core a l'acque de la pace, e XXV 67. ‛ A. la bocca ... Leggi Tutto

contendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

contendere Bruna Cordati Martinelli Il significato fondamentale del verbo (latino cum tendere, " tendere con tutte le forze ") appare in Pg XVII 129 per che di giugner lui ciascun contende. Ognuna delle [...] Prediche, ediz. Manni, p. 59). Delle due occorrenze del Fiore, la prima (CXLIII 11 e quella guar non si contese) ha il significato di " schermirsi "; mentre la seconda (CCII 8 mai non vi contendo) mostra un uso del termine che è ancora vivo in certe ... Leggi Tutto

amazigh

Dizionario di Storia (2010)

amazigh Termine che, con il significato di «uomo libero», designa i berberi nella loro lingua (la quale è detta tamazight) ed è ormai invalso nell’uso rispetto a quello classico, derivante dal greco [...] con il significato di «barbaro». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BERBERI

denotazione

Enciclopedia on line

Elemento stabile e oggettivo del significato di una unità lessicale (➔ connotazione). Nella terminologia logica, si parla di d. di un concetto (➔ estensione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – LOGICA
TAGS: LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1617
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali