• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16169 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [868]
Lingua [823]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

divieto

Enciclopedia Dantesca (1970)

divieto Calogero Colicchi Nel significato di " proibizione ", " impedimento ", è adoperato da D. due volte, con riferimento a disposizioni divine: in Pg III 144 è riferito alla prescrizione, per le [...] divieto, idest sono proibiti potervi essere, essendovi il consorto " (vedi la chiosa del Del Lungo e poi del Mattalia). Il significato di " sbandire ", " mandare in esilio ", ha poi la locuzione ‛ mettere in d. ', che si trova adoperata solo in Fiore ... Leggi Tutto

continuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuo . Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine [...] nasceano; e in III XII 3 Amore... ne la mia mente informava continue, nuove e altissime considerazioni di questa donna. Nel significato di " non interrotto nello spazio ", in Cv III VII 6 ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende ... Leggi Tutto

chiarire

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiarire Lucia Onder Nel significato di " diventar chiaro, luminoso, splendente ", con costrutto intransitivo (cfr. Chiaro La gioia e l'alegranza 22 " lo scuro fa chiarire, / e face il sol venire "; [...] chiarito, mi narrò li 'nganni / che ricever dovea la sua semenza, " postquam declaravit me de pulchro dubio " (Benvenuto). Nel significato di " spiegare ", in Rime dubbie XVI 22 'l verace colore / chiarir non si poria per mie parole. Il riflessivo ... Leggi Tutto

dimerso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimerso (demerso) Nello stesso significato di " immergere " in antico; dimerso o demerso è variante di sommerso in If XVIII 125; per l'ipotesi dello Scardelli che il significato diverga rispetto a sommerso, [...] v. Petrocchi, ad l ... Leggi Tutto

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] e cardiotossici in grado di essere sfruttati a fini delittuosi, un impiego che conferisce al termine d. il significato peggiorativo di tossico insidioso, d'intruglio, di strumento di veneficio, poi conservatosi nel linguaggio corrente. Peraltro, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

adornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adornare (addornare) Nel comune significato di " far bello ", talvolta riflessivo: Pd X 106 L'altro [spirito] ch'appresso addorna il nostro coro; Rime C 42 le fronde / che trasse fuor la vertù d'Ariete [...] rime 121, 127 (ripreso in XVI 2, XXIII 1 e XXV 11). Pur conservando il valore di " abbellire ", assume per estensione il significato di " improntare ", " atteggiare a ", in Pg XII 82 Di reverenza gli atti e il viso addorna. Inoltre in Pd IX 106 Qui ... Leggi Tutto

spezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spezzare Andrea Battistini Col significato proprio di " ridurre in pezzi ", " infrangere ", " rompere ", si riscontra in Rime CIII 12 giungono altrui e spezzan ciascun'arme, e, giacché la canzone è [...] viene chiosata " non si rompe " (Buti), " a guisa di sacco in cui troppa roba vi si sforzi dentro " (Lombardi). Col significato di " disperdere " viene utilizzata per descrivere un fenomeno atmosferico: ond'ei [il vapor di Val di Magra del v. 145 ... Leggi Tutto

WAFD

Enciclopedia Italiana (1937)

WAFD Vocabolo arabo dal significato di "ambasceria, delegazione". Con questo nome, tratto da quello della "delegazione" egiziana del 1921 a Londra, che richiese l'indipendenza del paese, fu chiamato [...] in Egitto il partito nazionalista fondato nello stesso anno da Zaghlūl Pascià, e diretto da lui sino alla morte (1927), dopo di allora da Mustafa an-Waḥḥās pascià. Il Wafd fu più volte al potere; e vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAFD (2)
Mostra Tutti

RIBÃṬ

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBÃṬ . Vocabolo arabo dal significato originario di "luogo ove attaccare (i cavalli), stazione", passato poi a designare quei posti fortificati che sorsero sulle frontiere dello stato musulmano come [...] basi e ricoveri della guerra contro gl'infedeli. Tali ribāṭ sono testimoniati sino dalla fine del sec. I dell'ègira nel Khorāsān, in Transoxiana, in Africa, ecc. Data la concezione islamica della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBÃṬ (1)
Mostra Tutti

CONCETTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel suo significato più proprio è la dottrina gnoseologica e metafisica della scolastica che, nella questione degli universali, cercava di mediare tra le posizioni estreme del realismo (che asseriva [...] la realtà oggettiva dei predicati universali) e del nominalismo (che li considerava come meri flatus vocis). Per il concettualismo (che s'intende quindi come sia stato propugnato per primo da Abelardo, ... Leggi Tutto
TAGS: IDEE PLATONICHE – GNOSEOLOGICA – NOMINALISMO – METAFISICA – UNIVERSALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTUALISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1617
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali