• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16169 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

pianta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianta Nel significato di " lamento ", in Fiore CLXX 14 (v. PIANTO). ... Leggi Tutto

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] rumore di disturbo. Anche se le modalità di prova sono generalmente standardizzate, si attribuisce a tali prove significato di misure relative e non assolute, data la forte influenza delle caratteristiche (cultura, destrezza, comportamento nel dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

sepultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

sepultura Mirella Sabbatini Il significato del termine (anche per il latino sepultura, usato in Mn II VIII 9) è sempre in D. quello di " tomba ": Vn XL 7 la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de [...] travïò " sì fuor di Campaldino, / che non si seppe mai tua sepultura?, cioè " il luogo dove giacque il tuo corpo ". Con lo stesso significato il termine è usato a indicare le arche dove sono puniti gli eretici, in If X 38 mi pinser tra le sepulture a ... Leggi Tutto

incarco

Enciclopedia Dantesca (1970)

incarco Ha lo stesso significato di ‛ carco ' (v.): " peso ", " soma ", " fardello ", in Pg XIII 138 lo 'ncarco di la giù mi pesa, usato per designare i massi da cui sono gravati i superbi, e XI 43 lo [...] 'ncarco / de la carne d'Adamo, cioè il corpo umano; così nella variante, in If XXX 12 (cfr. Petrocchi, ad l.). Ha significato proprio di " peso ", ma in contesto metaforico, in Pd VIII 81 si ch'a sua barca /carcata più d'incarco non si pogna, dove l' ... Leggi Tutto

distanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

distanza Bruno Basile Nel significato di " spazio che divide un luogo da un altro " compare in Cv III V 6 Platone... scrisse... che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo [...] fatto, / che l'obietto comun, che 'l senso inganna, / non perdea per distanza alcun suo atto. Con maggiore intensità di significato in Pd VII 9 [le anime] quasi velocissime faville / mi si velar di sùbita distanza: " di subito dilungandosi volaro da ... Leggi Tutto

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] / lo secondo giron dal terzo; Pd XXXII 21, Cv II V 10 (due volte), IV X 4, XXIV 1. Nella forma transitiva p. può significare " dividere in parti " (o " in partiti ", come in If VI 61 li cittadin de la città partita: si ricordi il bello / viver di ... Leggi Tutto

avversario

Enciclopedia Dantesca (1970)

avversario (avversaro) Nel significato di " nemico ", in Pg XIII 116 Eran li cittadin miei presso a Colle / in campo giunti co' loro avversari; cfr. anche Cv IV XXVII 18. Inoltre: a. del volgare (Cv I [...] 45; Pg VIII 95, XI 20 (l'antico avversaro), XIV 146. Per converso, a. d'ogne male è Dio (If II 16). Nel significato retorico di " contraddittore ", " obiettore ", in Cv IV VIII 10 Ma però che, dinanzi da l'avversario s[e] ragiona, lo rettorico dee ... Leggi Tutto

disfavillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfavillare Ha lo stesso significato e le stesse caratteristiche di ‛ sfavillare ' (v.), cui è accostato, detto del ferro nel senso proprio di " mandar faville ", " risplendere ", in Pd XXVIII 89 non [...] villa / ... onde ogne scïenza disfavilla: in questo caso l'uso del prefisso sembra voler aggiungere al verbo una precisazione di significato: " emanare, splender da lungi " (Blanc); dunque la città di Atene, da cui si diffonde una luce di cultura e ... Leggi Tutto

governo

Enciclopedia Dantesca (1970)

governo Il significato originario di " timone " è presente solo nell'occorrenza di Cv I III 5 Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo. Estensivamente, per la " direzione di una nave [...] mondo governo (Cv II IV 13), e dei Troni che al governo del cielo [di Venere] sono dispensati (V 15). Nel significato di " direzione ", " guida politica ", in Cv IV XXVII 6 questo è quello dono che Salomone, veggendosi al governo del populo essere ... Leggi Tutto

cascare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cascare Fernando Salsano . Col significato generico di " cadere ", è attestato in If XXI 86 Allor li fu l'orgoglio sì caduto, / ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi: qui l'alternanza con ‛ cadere [...] dal martirio dei primi pontefici, la degenerazione è descritta nei precedenti vv. 40-59; cfr. XXII 88-96). Ancora col significato di " cadere ", ma con " una sfumatura di malinconia " (Momigliano), si veda in If XXIV 102 e cener tutto / convenne che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1617
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali