• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16169 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [868]
Lingua [823]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

decline

Enciclopedia Dantesca (1970)

decline Nel significato di " tendente verso ", è variante, ma poco autenticabile, di accline (v.), in Pd I 109; cfr. Petrocchi, ad l. ... Leggi Tutto

discarnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

discarnarsi Intransitivo pronominale, col significato di " farsi scarno ", " dimagrire ", in If XXX 69 'l male ond'io nel volto mi discarno. ... Leggi Tutto

funzione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] della loro f. («la natura adatta gli organi alla f., non la f. agli organi», Le parti degli animali, IV, 694b). Al significato di f. come operazione diretta a un fine si è affiancato, con l’avvento della scienza moderna nel 17° sec. e lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – DOTTRINA ARISTOTELICA – GNOSEOLOGICO – MECCANICISTA – TELEOLOGICA

continuanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuanza . Nel significato di " continuità nel tempo ", in Cv III III 12 Dico poi ‛ disiosamente ', a dare ad intendere la sua [dell'amore] continuanza e lo suo fervore. ... Leggi Tutto

mutuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutuo Ha sempre il significato di " scambievole ", " reciproco ": Pd XXII 24 vidi cento sperule che 'nsieme / più s'abbellivan con mutüi rai; XII 63, Cv IV XI 7. ... Leggi Tutto

rivolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivolare Con il significato di " tornare (al luogo di partenza) volando ", in Pg VIII 108 li angeli dier volta, / suso a le poste rivolando iguali. ... Leggi Tutto

disamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disamare Col significato di " disdegnare ", in Fiore XLV 10 Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrezza, / non vo' che 'l ber per ciò nessun disami. ... Leggi Tutto

agevolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

agevolare . Nel comune significato di " aiutare ", " facilitare qualcuno in qualcosa ": lasciatemi pigliar costui che dorme; / sì l'agevolerò per la sua via (Pg IX 57). ... Leggi Tutto

cura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cura Il significato fondamentale di questo termine, presente sia in prosa che in poesia nell'opera di D., è quello di " preoccupazione "; lo troviamo infatti nell'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 58 [...] a Lucr. II 14 e Pers. I 1). In Pg XXX 106 la mia risposta è con più cura / che m'intenda colui, il significato preciso è quello di " intenzione ". Un'unica volta c. ha il senso specifico di " c. per guarire ", con uso metaforico, in rapporto a ... Leggi Tutto

invertere

Enciclopedia Dantesca (1970)

invertere Nello stesso significato di ‛ rinvertere ' (v.), cioè " ripiegare ", è variante di codici anche antichi in If XXXIV 15 (il volto a' piedi inverte in luogo di il volto a' piè rinverte). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1617
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali