• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16169 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [868]
Lingua [823]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

lerza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lerza Nel significato, ma non altrove attestato, di " gamba ", il vocabolo è citato dal Daniello a proposito di berze di If XVIII 37; ma si tratta di lezione corrotta di qualche codice. ... Leggi Tutto

dissiparsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissiparsi Nel significato di " disperdersi ", " svanire ", con costrutto intransitivo pronominale, compare in If XXXI 34, riferito alla nebbia che si dissipa (forma parossitona in rima con stipa: Parodi, [...] Lingua 235), cioè " si dirada ", si dissolve fino a scomparire ... Leggi Tutto

attribuire

Enciclopedia Dantesca (1970)

attribuire Col significato di " assegnare ", " riferire come proprio ", in senso metaforico e nell'ambito del valore etimologico di " dare ", " assegnare quali attributi ", in Pd IV 45 la Scrittura.., [...] e piedi e mano / attribuisce a Dio e altro intende ... Leggi Tutto

vivificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivificare Compare con il significato di " dotare di vita e mantenere in essa ", in senso proprio e figurato, in Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose... vivifica... così Iddio tutte le cose vivifica in [...] bontade ... Leggi Tutto

multiplicatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

multiplicatamente Con il significato di " in misura moltiplicata ", " in numero sempre maggiore ", in Cv II XV 5 labore di studio e lite di dubitazioni... dal principio de li sguardi di questa donna [...] [la Filosofia] multiplicatamente surgono ... Leggi Tutto

cresta

Enciclopedia Dantesca (1970)

cresta Nel suo significato proprio, in If XXXIV 42 e sé giugnieno al loco de la cresta: le tre facce di Lucifero si riuniscono in alto, nel punto dove alcuni animali hanno appunto la cresta. ... Leggi Tutto

ringioire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringioire Col significato di " rallegrare " (il prefisso ri- ha valore intensivo), compare una volta in Rime dubbie XVIII 8 ciò che sguardate fate ringioire, e in Fiore CIV 5 disse per lor ringioire, [...] " per rallegrarli " ... Leggi Tutto

maritaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

maritaggio Nel significato di " matrimonio " (cfr. Libro di Lapo Riccomanni, in Castellani, Nuovi testi 546), in Cv IV XXVIII 17 dammi lo nome solo del maritaggio; sono le parole di Marzia che torna [...] da Catone ... Leggi Tutto

vilipensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

vilipensione Compare con il significato di " manifestazioni di disistima ", in Cv IV I 7 de la falsa oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni. [...] Il valore del vocabolo è reso più evidente dall'antitesi con reverenze, " atti di ossequio " ... Leggi Tutto

ricercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricercare È usato nel significato di " visitare ", " frequentare ", in Fiore CIII 3 Ancor sì non mi par nulla travaglia / gir per lo mondo in ogne regïone / e ricercar ogne religïone, che corrisponde [...] a Roman de la Rose 11213-14 " E vois par toutes regions / Cerchant toutes religions " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1617
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali