Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] di due manifesti: il fascismo e la cultura italiana (per inciso la migliore sino ad oggi dedicata alla genesi e al significato storico di questi documenti) – Galletti ammetteva, tra l’ironico e lo scanzonato, di aver firmato il testo redatto da Croce ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nel continente e di come tale equilibrio fosse turbato all’arrivo degli europei, venivano criticati perché una tale narrazione avrebbe significato che, in fondo, l’uomo e la donna africana non erano poi così diversi in usi e costumi, narrazione che ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] . Allo stesso tempo, è necessario ripensare i luoghi di lavoro come spazi di crescita, capaci di accogliere il bisogno di significato e di appartenenza delle nuove generazioni. Solo così il lavoro potrà essere non solo un dovere o una necessità, ma ...
Leggi Tutto
Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] rilanciata, dopo la crisi del 2008, dalla destra liberalconservatrice europea, soprattutto tedesca, olandese e nordeuropea nel significato ben diverso di contenimento della spesa pubblica. Un effetto di queste scelte condivise dall’Unione Europea è ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] gli si preferisce – in assenza di reato – il sostantivo favoritismo, che deriva sempre da favore, ma ha un significato decisamente più attenuato.Le espressioni per dirlo, dunque, esistevano, perché ricorrere allora all’impiego di un termine nuovo? Il ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] come Latouche e Kohei Saito verso la fine del XX secolo. Si tratta di un approccio radicalmente diverso rispetto al significato che la parola assumerà dal 2008 in avanti – ovvero dopo la grande recessione. Per Berlinguer l’austerità andava applicata ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] Orbe” (alla città di Roma e al mondo).Il silenzio che avvolge la Sede vacante non è vuoto, dunque, ma gravido di significato. Il silenzio del conclave insegna che il futuro si costruisce non nell’ansia o nella fretta, ma nella paziente ricerca di una ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] estinguersi, proprio per un’accettazione universalmente condivisa del suo significato. Rimaneva il compito di ricordare e in qualche modo celebrare l’acquisito, le conquiste consolidate. Come se, con lo scorrere dei decenni, fosse avvenuto un ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] – spesso usato nella classicità in ambiti affini a quello occupato dall’attuale tema dei diritti umani – contiene tanto il significato di “comportamento”, nel senso di mitezza e di rifiuto della brutalità, quanto quello di “cultura” e di “educazione ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] -Memoria-2025/https://www.iodonna.it/attualita/eventi-e-mostre/2025/01/22/giorno-della-memoria-2025-27-gennaio-significato-cosa-successe-importante/https://www.studenti.it/il-giorno-della-memoria.htmlLa comunità ebraica di Milano diserta l’evento ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...