Forse non c'è bisogno di aggiungere un nuovo significato a quelli che già possiede il verbo dilagare. L'uso che il nostro studente propone è già riferibile, tutto sommato, all'accezione riportata sotto [...] la voce dilagare nel Vocabolario Treccani.it: « ...
Leggi Tutto
Neologismo? Mah, forse, piuttosto, parleremmo di un “cavallo di ritorno”: un cavallo di razza che un tempo ha percorso le piste della lingua e letteratura italiana; poi è invecchiato ed ha smesso di gareggiare; oggi, qua e là ma senza continuità, ri ...
Leggi Tutto
Dubbio legittimo. L’intransitivo pronominale sprecarsi, leggiamo nello Zingarelli 2020, ha tre accezioni differenti. La prima indica l’azione di «rivolgere le proprie capacità, le proprie energie, a uno scopo che non le merita: si spreca in lavori b ...
Leggi Tutto
Anche se la motivazione alla base del suggerimento del nostro gentile lettore scaturisce dal desiderio di rendere più funzionale uno snodo sintattico, inventando la congiunzione univerbata oppurmeglio, va detto che il suggerimento non può essere acc ...
Leggi Tutto
Abbiamo sempre invitato i nostri lettori a segnalare alla redazione “parole nuove”. Forse, col tempo, si è perso per strada il ricordo dell’intenzione originaria del nostro invito, consistente nel pungolo a esercitare l’attenzione su quanto viene sc ...
Leggi Tutto
Si aggiunge una parola nuova nella sezione dei “Neologismi” del Vocabolario on line di Treccani.it quando la parola ha raccolto, in un giro di tempo adeguato un numero considerevole di attestazioni nella lingua scritta ed è frequente nell’uso parlat ...
Leggi Tutto
Con l'uso di adeguati atomizzatori, c'è effettivamente chi drippa, cioè inserisce il liquido a gocce direttamente sul cotone per svapare. Siamo nel gergo dei fumatori di nuova generazione. Drippare adatta l'inglese dripping, da to drip 'gocciolare'. ...
Leggi Tutto
I processi di dilatazione semantica delle parole sono all’ordine del giorno nella lingua, nel senso che sono normali promotori di mutamento nell’àmbito del repertorio lessicale, proprio all’interno delle singole parole. È tutto da vedere, oggi, che ...
Leggi Tutto
Non c'è coerenza logica tra le premesse contenute nella principale e le conseguenze che ne dovrebbero scaturire nella subordinata consecutiva. Non aiuta per nulla, tra l'altro, l'ossimoro apparentemente palese. La frase va riformulata in modo più di ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro attento lettore per la segnalazione. In effetti, la locuzione cascata di perle (che non ha bisogno, peraltro, di quell’uso enfatico della maiuscola), nell’accezione di ‘collana lunga da avvolgere più volte intorno al collo’ non ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...