Pirulo è una variante di origine settentrionale, ma anche meridionale (come ci informa il GDLI, il Grande dizionario della lingua italiana della Utet), di pirolo, che sta per ‘perno, cavicchio, piolo’ o, in àmbito musicale, ‘bischero di un violino o ...
Leggi Tutto
Varie sono le definizioni date del lemma compromesso, purtroppo spesso di senso negativo. Come sempre ci sia di guida l’etimologia delle parole, sicuro appiglio al loro significato originario. Il termine [...] compromesso deriva dal latino, si configura c ...
Leggi Tutto
“Se la democrazia è maturità, e la maturità è salute, e la salute è desiderabile, allora vogliamo capire cosa si può fare per favorirla. (D.Winnicott, Pensieri sul significato della parola “democrazia”, [...] 1950) L’erompere della pandemia mondiale ha la ...
Leggi Tutto
Il termine ospedale deriva dal latino hospitale, neutro sostantivato dell’aggettivo hospitalis «ospitale», col significato di alloggio per forestieri, e definisce un edificio, o complesso di edifici, destinato [...] all’assistenza sanitaria dei cittadini ...
Leggi Tutto
Sono infinite le definizioni che nei secoli si sono date alla parola Cultura: le discipline si sono susseguite nel tentativo, non ancora concluso, di chiudere in un perimetro di pochi concetti il significato [...] della Cultura, e sarebbe un tentativo van ...
Leggi Tutto
Dal latino respondēre (“dare risposta”), indica la condizione di essere responsabili, ovvero assumere le proprie azioni e rispondere del loro significato e delle loro conseguenze. Il termine trova applicazione [...] in ambito filosofico, politico, morale ...
Leggi Tutto
Il termine genere è entrato ormai da qualche decennio, anche in Italia, nel lessico pubblico. Non sempre, tuttavia, il termine viene utilizzato in modo appropriato. Nel suo significato originario esso [...] rinvia ad un’assenza, quella di inclusione ed eg ...
Leggi Tutto
Intervista a Ettore Maria Colombo La parola, lo sapete, è la nostra passione. È lo strumento che l’uomo ha imparato a utilizzare per comunicare, creando strutture via via più complesse. Man mano che la [...] parola “cresceva” aumentavano il suo significato ...
Leggi Tutto
L’integrazione sociale conosce oggi una nova frontiera: le interazioni e la coesistenza tra uomini e intelligenze artificiali (AI). Prima di addentrarci ulteriormente nel significato di questa trasformazione [...] dobbiamo considerare un implicito cultura ...
Leggi Tutto
Lasciamo vibrare il furore che scuote il titolo della raccolta di saggi di Ernesto De Martino, da lui personalmente curata e pubblicata nel 1962 (Furore simbolo valore, ora ristampata per i tipi de Il [...] Saggiatore); permettiamo al suo significato di sc ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...