Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] nei confronti dei popoli indigeni. Infatti, la libertà di scelta, sebbene costituisca un diritto inalienabile, assume un significato cruciale solo quando si adotta un’ottica intersezionale[4]: per le donne istruite, non indigene, e integrate nella ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] non abbraccia alcunché né ha riempimento interiore […]; si tratta dunque della morte più fredda e più piatta, che non ha più significato di quanto non ne abbia il tagliare una testa di cavolo, o deglutire un sorso d’acqua». Trasformatasi da pericolo ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] principi dell’etica tradizionale confuciana, che sottolinea l’importanza dell’onestà e della correttezza. Sebbene negli ultimi decenni il suo significato sia stato esteso per includere la solvibilità finanziaria, il termine porta con sé un profondo ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] il tempo fa sì che quest’ultimo ritenga un briciolo di trascendenza capace di indicare all’uomo l’esistenza di un significato nel vivere che vada oltre ciò che è in suo controllo. Lasciare riposare la terra perciò significa ritrovare il senso della ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] se accostato al percorso intellettuale di uno scrittore, può assumere significazioni sfaccettate e probabilmente più profonde. «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] anche il senso di queste; ancora una volta, Kiguli pone al centro dell’esistenza la necessità di un logos, di lingua e significato. Eppure, nell’afasia di un tempo sommerso, la parola resiste: «We are left only the fire within our souls» («ci rimane ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] di questa scuola di pensiero, avviando un processo di decolonizzazione della mente. Leela Gandhi descrive il significato e l’intenzione del postcolonialismo in Postcolonial Theory: A Critical Introduction: «il postcolonialismo può essere visto ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] cui si accennava poc’anzi, si sostituisce una orizzontalità metamorfica, caratterizzata da una perpetua vibrazione del significato e da un inquietante appannamento dell’identità, il cui aspetto sarà quello inumano ma anche profondamente inebriante ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] che si uniscono a Xiaojiang, tenendosi per mano e offrendo di servire per l’esercito giapponese. Questa scena rivela un significato profondo, poiché non solo evidenzia il coraggio delle donne, ma le innalza al ruolo di salvatrici, sfidando la natura ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] saldamente legato alle sue origini: un segno forte di vitalità. Con la progressiva, inesorabile, scomparsa dei protagonisti della stagione della Resistenza, l’impegno a difendere la memoria passa del tutto ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...