Partiamo dalla fine. Che cos'è la “regola” per una lingua? Un'affermazione di regolarità, cioè di fenomeni che si presentano con costanza in una determinata forma. Niente di più, niente di meno. Tale regolarità ci convince – e per la comunità di par ...
Leggi Tutto
I risultati del referendum per limitare l’accesso in Svizzera ai lavoratori comunitari hanno rappresentato, anche per il loro significato simbolico, uno stridente campanello d’allarme per i processi di [...] integrazione europea. Limitare la mobilità dell ...
Leggi Tutto
‘Riscrivere’ il codice genetico, alterando il ‘significato’ di alcune sequenze per creare organismi in grado di sintetizzare proteine inesistenti in natura. È questo il risultato raggiunto da un team di [...] ricercatori guidati da Farren Isaacs della Yal ...
Leggi Tutto
L’avvio delle celebrazioni sul centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914-18) è un’occasione utile per riflettere sul significato di quel conflitto devastante e su quello più generale della [...] guerra. In un recente articolo del Corriere ...
Leggi Tutto
Verrebbe da rispondere: dipende. Come per molti altri nomi, l'astrattezza o la concretezza dipende dal significato che la parola estate assume nei veri contesti. È percepibile dai sensi, l'entità estate? [...] Forse no, in quanto tale (e dunque, possiamo ...
Leggi Tutto
Il sostantivo deriva dal francese blocage, nel significato di 'atto del bloccare'. È attestato in italiano dal 1942 (cfr. "Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro! v. blocco1 e 2 nel DELIN [...] (Zanichelli, 1999) ...
Leggi Tutto
Siamo di fronte all'uso assoluto di sposare (verbo ausiliare: avere)con il significato di 'sposarsi'. Sposarsi (dunque, nella frase in esame: quando si è sposato, era giovane) è la forma corrente, è diffusa [...] in tutta Italia e perdipiù è di antica tra ...
Leggi Tutto
Correttissima. Abbaio, nell'accezione di 'verso caratteristico del cane', è attestato nell'italiano scritto sin dalla fine del XIII secolo; nel significato di 'abbaiamento forte e prolungato', è attestato [...] invece dalla metà circa del XIX secolo. Dall ...
Leggi Tutto
In certe tristi circostanze si fanno (o si porgono) le proprie condoglianze, parola che esprime bene, nei suoi componenti, il significato di cui è portatrice: con + doglianza, ovvero 'dolore condiviso [...] con qualcuno' (condoglianza viene da condolere). ...
Leggi Tutto
I termini impariglio e imparigliare non compaiono nei principali dizionari della lingua dell'uso e hanno scarsissime attestazioni nella lingua scritta in Rete. Là dove compaiono, sembrano effettivamente [...] avere il significato di 'accoppiamento di due e ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...