Sì, esiste ed è regolare: mentecatti (maschile), mentecatte (femminile). L'aggettivo, che vale in origine 'infermo di mente' (dal latino mente captus 'preso, catturato nella mente'), è adoperato oggi col [...] significato generico di 'scemo, stupido', anch ...
Leggi Tutto
Un gruppo composto da appassionati di biotecnologie e imprenditori potrebbe presto dar vita a un nuovo, rivoluzionario significato dell’espressione ‘luce naturale’. Il progetto collettivo, nato sul sito [...] web Kickstarter (che in sole due settimane ha ...
Leggi Tutto
La forma corretta è soddisfacibile, nel significato di 'che può essere soddisfatto', e, in particolare, 'che trova accordo, rispondenza', come sottolinea s. Mi piacerebbe avere un vostro parere sulla liceità [...] dell'utilizzo della forma "soddisfabile". soddisfacibile il Vocabolario Treccani.it, rinviando poi all'accezione 3 del verbo soddis ...
Leggi Tutto
Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza [...] formando una parola nuova, autonoma, c ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti per quel che significano, ma è importante capire quali sfumature di significato implichino o esprimano a seconda della collocazione che hanno nella frase. La semantica è senz’altro [...] condizionata dalla posizione delle parole. ...
Leggi Tutto
Il verbo intransitivo pronominale interessarsi copre, sostanzialmente, due aree di significato: la presa di interesse per qualcosa o qualcuno; l'attività di occuparsi, di prendersi cura direttamente di [...] qualcosa o qualcuno. Nel primo caso, sono prese ...
Leggi Tutto
Fan, parola inglese, era in origine una forma scorciata di fanatic 'fanatico', con il significato, agli inizi, di 'ammiratore fervido, al limite dell'esaltazione' di un divo del cinema, poi di qualsiasi [...] stella dello star system (da Tyrone Power fino ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di proposizioni relative, introdotte dal pronome relativo che. In particolare, si tratta di relative limitative, le quali servono a introdurre una particolare determinazione, necessaria [...] a individuare il significato di un antecedente ...
Leggi Tutto
A prima vista, sembrerebbe di sì, anche se in lingua v’è un perché per ogni segno e il significato è regno di sfumature tra simili. La sinonimia assoluta non esiste, anche quando, come in questo caso, [...] la base educato è indiscutibilmente la stessa. A ...
Leggi Tutto
Non in tutti i vocabolari è così. Si tratta di convenzioni lessicografiche. In etimologia, per esempio, il Treccani.it riporta al fenomeno dell’alterazione anche gli alterati che si sono lessicalizzati [...] con significati chiaramente differenti da quello ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...