• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Vorrei cortesemente sapere perché le nuove prove inserite negli esami scolastici prendono il nome di INVALSI.

Atlante (2010)

Già nella domanda è contenuta una restrizione del significato di Invalsi, peraltro legittimata dall’uso e legittima di per sé. Va però ricordato che le «nuove prove inserite negli esami scolastici» costituiscono, [...] per sineddoche, la parte di un tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho occasione di ascoltare settimanalmente un docente universitario di fisica nucleare prodursi in tuffi etimologici che defin

Atlante (2010)

Mauro De MeisNon mancano preclari esempi di spiegazioni etimologiche fondate sulla segmentazione arbitraria delle parole in componenti analizzate ciascuna per il supposto significato di cui sarebbero portatrici. [...] Viene in mente il dottore della chies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo se sono corrette le espressioni: professione docente, funzione dirigente, comportamento insegnante e altre simili. A m

Atlante (2010)

Maria Rosa GrilloLa scomposizione analitica del significato di ogni singolo membro delle espressioni citate porta, giustamente, alla ricostruzione della forma con preposizione esplicitata. Più che porre [...] una questione di scorrettezza rispetto alle es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dalle nostre parti (nel perugino) si usa spesso la parola mannaggia o mannaccia: da che cosa deriva?

Atlante (2010)

Arduo AmbrosiMannaggia è un’interiezione, diffusa in tutta l'Italia centro-meridionale e usata come imprecazione contro qualcuno o qualcosa, nel significato di «sia maledetto», ma con valore meno grave [...] (mannaggia la miseria!; mannaggia la iella!; ma ... Leggi Tutto

Perché chiamiamo portoghesi quelli che entrano a sbafo, senza pagare, da qualche parte, per esempio allo stadio?

Atlante (2010)

Francesca DallaraA quanto pare, la lessicalizzazione di portoghese nel significato di 'persona che entra senza pagare in luoghi di spettacolo o divertimento pubblici' avrebbe origine da un episodio specifico. [...] Nel XVIII secolo l'Ambasciata del Portog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la corretta pronuncia in italiano della parola "regime", l'accento è sulla prima o sulla seconda vocale?

Atlante (2010)

Daniele CaimmiIn qualsiasi significato si presenti, la parola regime si deve pronunciare piana, cioè con l'accento sulla penultima sillaba: regìme. La parola riprende il latino regimen 'governo', 'amministrazione', [...] che aveva l'accento sulla prima e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si chiama “l’atto del disciplinare”? In castigliano è “disciplinamento” ma non credo che esista il corrispondente italia

Atlante (2010)

Alfredo FrateschiDisciplinamento, sostantivo che deriva dal verbo disciplinare, nel significato per l’appunto di ‘atto, fatto e anche effetto, del disciplinare (e del disciplinarsi)’ esiste ed è attestato [...] nell’italiano scritto dal 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non riesco a trovare l'origine del modo di dire "nuovo di pacca". È corretto? E quale regionalità ha?

Atlante (2010)

Samuela PandolfiniNel significato di 'completamente, del tutto', come ci avverte il bel dizionario storico dei linguaggi giovanili (sottotitolo) Scròstati gaggio! (titolo) di Renzo Ambrogio e Giovanni [...] Casalegno (Utet Libreria, 2004), la locuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quando e perché la parola "schiavo" che, in origine, dalle mie ricerche, indicava un abitante dell'antica Schia

Atlante (2010)

Alberto BeccaliGià nel latino medievale di Calabria, ci dice il DELI, in un documento del 1188 compare scritto in caratteri greci uno Sclavos, che però ancora non è chiaro se sia un etnico o abbia il significato [...] di 'servo'. Ancora sclavus abbiamo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È più corretto dire "tutte cose che interessavano a mia sorella" oppure "tutte cose che interessavano mia sorella"? Penso che

Atlante (2010)

Il verbo interessare può essere sia transitivo, sia intransitivo. Ci sono differenze di significato tra le principali accezioni di interessare transitivo (verbo ausiliare avere) e le principali accezioni [...] di interessare intransitivo (verbo ausiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali