CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] sua produzione la serie delle "maschere": una quarantina di dipinti (e numerosi disegni), eseguiti tra il 1914 e il 1944.
Il significato delle maschere è sempre rimasto un po' enigmatico per lo stesso C. (come egli ebbe poi a scrivere: cfr. catal ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] volle diffondere gli Ispettorati in tutto il territorio nazionale, venne creata l'O.V.R.A. (l'esatto significato della sigla rimase oscuro, e se ne diedero versioni diverse: Organizzazione Vigilanza Repressione Antifascismo; Organo Vigilanza Reati ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] del deputato dall'incubo delle minacce elettorali del governo e delle prefetture" (Le responsabilità politiche dell'on. Nitti e il significato delle ultime elezioni, in La Vita italiana, 15 apr. 1920, p. 300). Ostile a Giolitti fin nella sua ultima ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] frase riportata e commentata in tutte le biografie: "What a pity you are not an Englishman". Quale che ne fosse il significato, il G. percepì queste parole come un insulto e, strappatisi i gradi, si licenziò dal suo vecchio amico. Iniziò allora un ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] . Egli è con i secondi (è vicino soprattutto al menscevico Martov) e si adopera in tutti i modi per aiutarli. Valuta il significato dello sforzo di Lenin e dei suoi per dare un assetto nuovo alla Russia, ma non condivide i metodi autoritari messi in ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] Nei Sonetti sopra i nomi dati ad alcune dame fiorentine dalla serenissima principessa di Toscana (Firenze 1705) spiegò il significato dei nomi, di difficile interpretazione, dati dalla principessa alle sue dame. L’opera ebbe una certa diffusione, se ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] la sua vocazione autenticamente politica. In quest’ambito attribuì al pensiero e alla realtà sociale del cattolicesimo il significato di una reale alternativa di cultura politica, come premessa di una nuova e particolare esperienza democratica. Da ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] il Vaucher, il C. "croit que les vrais fidèles devront un jour sortir de l'Eglise, devenue une Babylone", ma il significato di Babilonia è spiegato diversamente dallo stesso C.); Id., Lacunziana, II, Collonges 1952, pp. 71, 73, 81 s. (probabili ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] senese attivo a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, ha indotto la studiosa a interrogarsi e riflettere sul significato delle firme apposte nel Medioevo sulle opere di oreficeria (pp. 160-162), oggetti per eccellenza d’‘assemblaggio’, sulla scia di ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] , Ufficio concorsi ed esami di abilitazione, I s. (1877-1913), b. 10, f. 30, sottofascicolo 40bis.
F. Enriques, Il significato umanistico della scienza nella cultura nazionale, in Periodico di matematiche, s. 4, IV (1924), pp. 1-6; M.G. Sittignani ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...