FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] autore di numerose pubblicazioni. Di grande rilievo sono i contributi alla conoscenza degli Ammonitidi, fossili di significato molto preciso per le determinazioni cronologiche degli strati marini che li contengono; una serie di monografie riccamente ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] di passione dagli uomini di sana mente e di non pervertuto giudicio", quest'opera deve essere apprezzata appunto nel suo significato polemico che si ricollega al tono di una cultura minore e allo squallido municipalismo vivo, in quel tempo, specie a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] la Signoria di assistere alle esequie solenni, si pensò di mettergli al fianco degli uomini esperti che gli spiegassero il significato della cerimonia. Tra questi vi fu il C. definito, dalla fonte che ci tramanda il fatto, "venetae historiae scriptor ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] del papa, troviamo una mera argomentazione di diritto canonico. Anche la produzione poetica del C. è priva di significato. Le poesie come anche le altre opere storiografiche del C. confluirono nella biblioteca del nipote di Urbano VIII, il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] della consacrazione papale, di un simile atto di violenza, sta a provare che la nomina di B. VI ebbe chiaramente il significato di reazione allo strapotere di Arnolfo e dei suoi fautori romani. Il nuovo pontefice non ebbe tuttavia nemmeno il tempo di ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] " (c. 23r), da identificare, assai probabilmente, con Bernabuccio di Cecco. Quanto all'esatto significato di "compilare", che potrebbe significare sia comporre, sia copiare, sia trascrivere, l'aggettivo "nuovo" farebbe supporre che si trattasse ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , tacere taluni punti di dottrina quasi fossero di minima importanza, di attenuarli al punto da non lasciar più loro il significato cui la Chiesa si è sempre tenuta" (Acta, XIX, p. 6). La risposta dell'episcopato americano fu immediata. La questione ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] le nozze delle principesse Trivulzio, e Sulla mitologia (luglio 1825), per quelle del figlio di Antonietta Costa, difesa del significato storico della sua esperienza di scrittore e del senso del suo ricorso alle favole antiche, ma anche compiaciuto e ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] convinto come era dell'importanza della funzione riproduttiva, che in queste crittogame ha forme variate e di diverso significato biologico, adottò molto spesso il criterio carpologico come mezzo differenziale per la classificazione. E questo fece in ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] a comprendere meglio alcune fenomenologie che non si inquadravano nel paradigma ordinatorio bonainiano, e in particolare il significato dell’esistenza di serie parallele (i cosiddetti ‘duplicati’) o delle ‘miscellanee’. Si erano già allora iniziate ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...