Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] di chi li sta guardando. Nei segni ambigui delle parole-specchio non si perde solo l’oggetto – cui il loro significato rimanda – ma si smarrisce anche il soggetto da cui promanano, divenuto luce lontana che getta bagliori rifratti e accecanti gli ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] . Questo porta Eliot ad affermare, da un lato, che «nessun poeta, nessun artista di nessun’arte, preso per sé solo, ha un significato compiuto» e che «la sua importanza, il giudizio che si dà di lui, è il giudizio di lui in rapporto ai poeti e agli ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] nei siti in cui è attestato ha dato origine a varie congetture volte a spiegarne le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte di mani, anche prive di dita, è quella di ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] di “teoria della menzogna”, secondo la quale il segno linguistico è «ogni cosa che possa essere assunta come un sostituto significante di qualcos’altro. E quel qualcosa d’altro non deve necessariamente esistere». Ciò si traduce, nell’opera di Calvino ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] discrepanza tra l’immagine che una persona ha del proprio Sé e quella che ne ha l’Altro. Significativamente Honneth fa rientrare Sartre nella tradizione filosofica francese della «teoria negativa del riconoscimento», che considera l’Altro come ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] nell’ambito di quell’obiettivismo – inteso come idolatria del fatto -, che le ha indotte a smarrire il loro significato autentico, nonché il loro fondamento nella Lebenswelt, ossia nel mondo-della-vita. Questo termine, talvolta equivocato e non ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] Reloaded: Nom de dieu de putain de bordel de merde de saloperie de connard d'enculer ta mère (non c’è vero e proprio significato referenziale; la traduzione si avvicina a un dio di un cristo di puttana di merda di una baldracca del cazzo di una madre ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] , e non esiste linguaggio presociale. Ciò significa che l’atto linguistico non esiste se non in società e che il significato che viene connesso a un insieme di segni è puramente convenzionale (diciamo pure buona parte delle volte, per tenerci amico ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] e gli adattamenti dell’Antigone superavano i 1530, per la capacità della tragedia di raccontare storie che non smettono di avere significato, che vanno al di là del momento storico e del luogo in cui hanno avuto origine. La riscrittura di Anouilh ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] critica di ogni filosofo.Si pensi alle origini della filosofia nel mondo greco, che possiamo datare - con variazioni a seconda del significato specifico che diamo al termine filosofia - tra il VII e il IV secolo a.C.: senza la tradizione omerica e in ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...