Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , nella sua gerarchia e tradendo, attraverso il paradigma teleologico e la logica processuale dell’infinito scambio uomo-natura, il significato autentico di vita politica. Marx è l’ultimo anello di una catena millenaria, che aveva già, a grandi linee ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] ’uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi››” (Mt 19, 9-10).Nel commento invece si può notare lo stravolgimento del senso e significato del passo: “Non conviene sposarsi. Che cos’altro è la moglie se non la nemica dell’amicizia, la pena da cui ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] del proprio vissuto che ogni persona porta avanti per tutta la vita nel tentativo di darle unità, ordine e significato. Prima di offrire una panoramica delle tesi narrativiste è doveroso, però, affrontare alcune questioni concettuali preliminari. In ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] a provare il carattere repressivo di questa unità. Tale linguaggio si articola in costruzioni che impongono all’ascoltatore un significato obliquo ed abbreviato, che bloccano lo sviluppo del contenuto, che spingono ad accettare ciò che viene offerto ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] in Trifone), o, semplicemente di offrire ornamento (κόσμος) alla narrazione. Il termine παραβολή sembra possedere dunque un significato più ampio rispetto ad εἰκών, che può costituire una specifica tipologia di παραβολή, quella che realizza un ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] per cui Bonfante considerava Omero un nome pelasgico.Non solo: il termine ὅμηρο- è sempre attestato al neutro plurale, col significato di ‘cose convenute’. Il maschile è attestato solo due volte in Euripide, in cui abbiamo anche la forma femminile ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] si riferisce). Nella nostra quotidianità siamo continuamente a contatto con segni che dilagano davanti ai nostri occhi: dai segnali stradali ai segnali corporei, dai simboli culturali fino alla parola. ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] rifugiarsi nei codici, nelle lingue straniere e poi sempre più radicalmente addirittura in lingue insignificanti, prive di significato o addirittura nel silenzio.Questi sono da una parte movimenti di evasione rispetto alle richieste ineludibili della ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] festa basata sulla bontà ma ostracizza un individuo, concentrandosi più sul valore materiale della festa che sul suo vero significato. Da qui, la denuncia del Grinch, che con l'isolamento esprime disaccordo con la società di provenienza. Considerando ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] tipo: dalla scienza alla filosofia. Il dizionario Treccani identifica il termine etica, sottolineandone soprattutto il significato filosofico: “Ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...