Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] rifugiarsi nei codici, nelle lingue straniere e poi sempre più radicalmente addirittura in lingue insignificanti, prive di significato o addirittura nel silenzio.Questi sono da una parte movimenti di evasione rispetto alle richieste ineludibili della ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] festa basata sulla bontà ma ostracizza un individuo, concentrandosi più sul valore materiale della festa che sul suo vero significato. Da qui, la denuncia del Grinch, che con l'isolamento esprime disaccordo con la società di provenienza. Considerando ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] tipo: dalla scienza alla filosofia. Il dizionario Treccani identifica il termine etica, sottolineandone soprattutto il significato filosofico: “Ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] mal francese, come si vede, è di antichissima data».Merita, in conclusione, riflettere a mio avviso un poco sul significato di questa testimonianza. Si potrebbe infatti obiettare che né Almirante era un antichista né La Difesa della Razza una rivista ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Gustav Jung prese le distanze dal suo maestro, Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi. Jung si era reso conto di che cosa significasse vivere senza un mito: chi è privo di un mito, scrive, «è un uomo che non ha radici, senza un vero rapporto ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] libri. Mi interessava, da una parte, cercare di raccontare con fedeltà ai fatti quello che è stato, quello che ha significato, essere una famiglia italiana di origine ebraica a partire dalle leggi razziste, quindi nel 1938. E provare a seguire questi ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] spettatore riesce ad accettare questo mondo irreale, allargherà il proprio orizzonte e potrà accedere a un mondo di significato. Se nella pièce la Morte, chirurgo elegante e impassibile, non nutre particolari sentimenti nei confronti del genere umano ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] verso la rottura del ciclo del trauma intergenerazionale. La crescente abilità di integrare ed elaborare il dolore aiuta a trovare significato, a guarire, a vivere la vita alla massima espressione e a crescere la generazione successiva con onestà e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] le sue occorrenze vale lo stesso che fare i suoi passi, i suoi atti. Io sostenni che questa frase portava un altro significato, e citai que’ versi di un antico poeta: “Il poveretto non potendo piue Calò le brache con molto decoro E fece in piazza ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] letterari romanzeschi e tragici vorrebbero personaggi di alta estrazione sociale. Soprattutto, il suicidio della coppia viene svuotato di significato, dandosi i due la morte senza averne l’intenzione né conoscendo la causa di ciò che accade loro ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...